Net2Display: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Abisys (discussione | contributi)
aggiunta introduzione
Riga 3:
 
Questo standard permetterà ai display [[client]] di connettersi, su una rete [[wired]] o [[wireless]], a [[computer]] collocati sia centralmente (in ambiente lavorativo o domestico) che remotizzati, ad esempio, in un'azienda di servizi.
 
==Introduzione==
L'obiettivo del ''Net2Display™ standard task group'' della ''[[Video Electronics Standards Association]]'' è di creare uno standard che permetta ad un [[computer]] di inviare le immagini del [[display]] su un canale dati ad alta velocità che colleghi il computer e il client video.
Lo standard non deve dipendere dal tipo di collegamento fisico impiegato.
 
Le interfacce più comuni saranno [[Ethernet]], [[IEEE 1394]], [[USB]] ma si potra utilizzane anche altre.
Il protocollo standard Net2Display™ dovrà essere progettato per operare al livello più primitivo possibile e dovrà fornire i servizi necessari a remotizzare i dispositivi di [[I/O]] come, ad esempio, tastiera, mouse, audio e supporti di memorizzazione.
 
Per ciò che riguarda i display remoti, questi dovranno poter emulare nel modo più fedele possibile i display locali.
Lo standard Net2Display™, che si sta sviluppando, si propone di supperare gli attuali limiti delle attuali soluzioni di remotizzazione per permettere funzioni elevate ed un basso costo di sviluppo graze alla standardizzazione e unificazione delle procedure.
 
==Documenti esterni==