Nunc dimittis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SilvonenBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pt:Nunc dimittis
Ese!! (discussione | contributi)
m piccola aggiunta
Riga 1:
Il '''''Nunc dimittis''''' (prime parole nel testo latino) o '''Cantico di Simeone''' è un cantico tratto dal secondo capitolo del [[vangelo secondo Luca]] (vv.{{passo biblico|Lc|2,29-32}}).
 
In esso [[Simeone il Giusto|Simeone]], un [[ebraismo|ebreo]] al quale era stato profetizzato che non sarebbe morto finché non avesse visto il [[messia]], si profonde in una preghiera suscitata in lui dal prendere in braccio il bambino [[Gesù]] presentato al [[tempio di Gerusalemme|tempio]] da [[Maria, madre di Gesù|Maria]] e [[san Giuseppe|Giuseppe]].
Riga 19:
:''e gloria del tuo popolo, Israele.''
 
Nel '''Nunc Dimittis''' Simeone annuncia che il [[messia]] è giunto, e che esso non è solo per la salvezza del popolo [[ebreo]], ma ha una funzione universale.
{{interprogetto|s=Nunc dimittis}}
 
== Versioni musicali ==
Numerosi compositori ne hanno musicato il testo, poiché viene cantato o recitato durante la [[Compieta]] secondo il rito di [[Chiesa Cattolica|Santa Romana Chiesa]]. Il ''Nunc dimittis'' è spesso insieme al [[Magnificat]], dal momento che sia il ''Magnificat'' che il ''Nunc dimittis'' vengono cantati o recitati durante la preghiera della sera e quella della notte nel rito [[Chiesa anglicana|anglicano]]. Una delle versioni più note in [[Inghilterra]] è quella in [[canto gregoriano|gregoriano]] su un tema di [[Thomas Tallis]].
 
 
 
{{interprogetto|s=Nunc dimittis}}
 
[[Categoria:Frasi latine dei Vangeli]]