Felitto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Comune
|nomeComune = Felitto
Riga 13 ⟶ 12:
|mappaX = 212
|mappaY = 222
|altitudine =
|superficie = 41
|abitanti = 1.390
|anno = 2005
|densita = 34
|frazioni =
|comuniLimitrofi = [[Aquara]], [[Bellosguardo]], [[Castel San Lorenzo]], [[Laurino]], [[Magliano Vetere]], [[Monteforte Cilento]], [[Roccadaspide]]
|cap = 84055
|prefisso = 0828
|istat = 065051
|fiscale = D527
|nomeAbitanti = felittesi
|patrono = [[San Vito]]
|festivo = [[15 giugno]]
|sito = http://www.comune.felitto.sa.it
}}
'''Felitto''' è un comune di circa 1.390 abitanti della [[provincia di Salerno]].
==Storia==
==Geografia==
===Posizione===
Felitto sorge nell'entroterra centrale [[Cilento|cilentano]], lungo la valle del fiume [[Calore Lucano|Calore]] e sulla [[SS 488]]. I centri abitati più vicini a livello stradale sono Castel San Lorenzo]] e [[Laurino]], entrambi distanti circa 11 km. Il comune è diviso da [[Magliano Vetere]] tramite una lunga e frastagliata costa montuosa la cui maggiore altura è rappresentata dal [[Monte Chianello]] (1.314 m.), mentre da [[Roscigno]] tramite le rive del torrente [[Ripiti]], affluente del [[Fasanella]]. Oltre al Chianello, per metà nel territorio di Magliano, altri monti presenti nel territorio comunale sono il [[Monte Ceglie|Ceglie]] (602 m.) ed il [[Monte Cerzito|Cerzito]] (480 m.)
===Località===
Felitto non conta nessuna vera e propria [[Frazione geografica|frazione]], ma 15 piccole località composte per lo più da gruppi di case sparse e cascinali. Fra queste Casale, Maruzza, Pietracute, Santoianni e Torre sorgono lungo la [[Strada Statale]]. Le località felittesi, in ordine alfabetico, sono:</br>
Acquanoceta, Albani, Barbagiano, Bignali, Bosco Grande, Carrozzo, Casale, Difesa Lombi, Maruzza, Pietracute, Remolino, San Vito, Santoianni, Serre e Torre.
==Evoluzione demografica==▼
{{Demografia/Felitto}}▼
==Folklore==
Riga 35 ⟶ 47:
==Ambiente naturale==
Questo piccolo comune è immerso nella florida natura del [[Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano]]. Animali rari come la lontra
==Voci correlate==
▲Felitto è un borgo medievale che conserva ancora numerose torri di guardia e mura di cinta, tipiche dell'anno 1000.
*[[Cilento]]
*[[Dialetto cilentano]]
▲==Evoluzione demografica==
▲{{Demografia/Felitto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comune.felitto.sa.it Sito ufficiale del Comune di Felitto]
* [http://www.felitto.net Gruppo di studio e ricerca Felitto.net]
* [http://www.felitto.org Felitto.org - Notizie di carattere politico e altro]
|