Lago di Garda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Navigazione: + due uguali |
|||
Riga 271:
Il lago è però anche al centro di un nodo cruciale, tra [[Verona]], [[Mantova]], [[Trento]] e [[Brescia]], ed è quindi facilmente raggiungibile tramite le infrastrutture trasversali padane, ovvero con l'[[Autostrada A4 (Italia)|autorstrada A4]] (con le uscite di Desenzano, Sirmione e Peschiera del Garda) e la [[ferrovia Milano-Verona-Venezia]] (con le stazioni ferroviarie di Desenzano e Peschiera), e con le infrastrutture dell'asse Brennero-Roma, quindi con l'[[Autostrada A22 (Italia)|autostrada del Brennero]] (con le uscite Verona Nord, Affi e Rovereto Sud) e la [[ferrovia del Brennero]]. La zona è servita anche dai vicini [[Aeroporto di Verona-Villafranca|aeroporti di Verona Villafranca]] e [[Aeroporto di Brescia-Montichiari|Brescia Montichiari]].
===Navigazione===
[[Immagine:Porto di Lazise.jpg|thumb|180px|Tipiche imbarcazioni utilizzate dai pescatori nel porto di [[Lazise]]]]
La [[navigazione]] a motore sul lago è permessa oltre 300 m di distanza dalla riva, ad eccezione del promontorio di Sirmione, dei golfi di Salò e Manerba e dell'Isola del Garda dove è consentita oltre i 150 m. La parte Trentina del lago è invece interdetta alla navigazione a motore salvo alcune deroghe. La velocità massima deve essere inferiore ai 20 nodi di giorno, 5 nodi di notte, 3 nodi nei porti ed in fascia costiera protetta.
|