AC/DC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giulyfree (discussione | contributi)
Giulyfree (discussione | contributi)
Riga 29:
Dopo un lungo tour australiano la band decise di registrare il primo cd, ma non prima di aver sostituito il bassista e il batterista. Infatti i due vennero sostituiti rispettivamente da Mark Evans e Phil Rudd.
 
Il l'album ''[[High Voltage]]'' (inciso nel [[1974]]), sarà solo il primo di una lunga serie, sarà seguito da altri 18 album. Gli '''AC/DC''' stavano diventando famosi in tutto il mondo e raggiunsero l'apice della loro carriera nel [[1979]], quando pubblicarono ''[[Highway to Hell]]''. Purtroppo però, la notte del [[20 febbraio]] del [[1980]], [[Bon Scott]] passò a miglior vita. Si dice che sia morto soffocato dal suo stesso vomito.
 
La morte di [[Bon Scott]] fu un duro colpo per la band australiana: inizialmente [[Malcolm Young | Malcolm]] e [[Angus Young | Angus]] volevano scoglere la band, ma poi si fecero coraggio e iniziarono a cercare un nuovo cantante. [[Brian Johnson]] duvenne il nuovo cantante degli '''AC/DC'''. La band non perse tempo e registrò subito ''[[Back in Black]]''; l'album si apre con la canzone ''[[Hell's Bells]]'', dedicata a [[Bon Scott]]. [[Back in Black]] in breve tempo ha venduto 19 milioni di copie solo negli [[USA]] e tutt'ora è il 5° disco più venduto negli [[Stati Uniti]]. Con il nuovo cantante Gli '''AC/DC''' continuarono a sfornare dischi fino al [[2000]] ([[Stiff upper lip]]).
 
 
=== Il Nome ===