Somnium Scipionis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 12:
== La tradizione manoscritta ==
I motivi della traduzione separata del ''Somnium'' rispetto al [[De re publica]] sono da ricercare nella particolare natura di questo testo nei confronti dell'opera complessiva. Il De re publica illustrava un modello di costituzione repubblicana che, nei fatti, era già superato nell'epoca in cui veniva composto: non poteva dunque riscuotere interesse nell'età dell'Impero; anzi, il solo fatto di appellarsi alla visione ciceroniana dello Stato poteva essere indice di una forma di opposizione al [[principato]].
== Ambientazione spazio-temporale ==
Il Somnium Scipionis è ambientato in Africa nel 129 a.C. Scipione l'Emiliano durante le [[feriae latinae]], si ritira in campagna con dei suoi amici e racconta a costoro di un sogno fatto vent'anni prima, nel 149 a.C., quindi il sogno in realtà è avvenuto nel 149 a.C. Cicerone decise di adottare questa doppia regressione perchè scrisse il Somnium intorno al 51 a.C., quindi al tempo dello scontro tra Cesare e Pompeo. Per poter quindi riuscire comunque a scrivere di politica in quegli anni, ambientò la sua storia nel passato in modo da fornire il buon esempio di saggio stoico in tempo di guerre civili (il politico deve adoperarsi per la patria e non, coem dicevano gli stoici, pensare solo al miglioramento di sè stesso).
== Personaggi ==
* [[Publio Cornelio Scipione Emiliano]]: fu il console Romano che distrusse definitivamente [[Cartagine]]; soppresse anche delle rivolte Celto-Ibere nella [[Hispania Tarraconensis]] dove ne espugnò la roccaforte di [[Numanzia]].
* [[Publio Cornelio Scipione Africano]]: padre adottivo dell'Emiliano, aveva combattuto nella [[seconda guerra punica]].
Line 22 ⟶ 24:
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.filosofico.net/ilsogno.htm Versione italiana del Somnium Scipionis]
*[http://www.ipa.net/~magreyn/somnium.htm Somnium Scipionis in lingua originale]
|