Utente:Tizio X/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
[[Immagine:Flag of Most Serene Republic of Venice.svg|thumb|right|400px|[[Gonfaloni della Repubblica Serenissima|Gonfalone di San Marco]] in capo rosso, emblema della marina veneziana]]
Il destino e le sorti della [[Venezia|città di Venezia]] e della [[Repubblica di Venezia|Serenissima Repubblica]] furono, per secoli legate al [[mare]] e alla potenza della propria [[marineria veneziana|flotta]], tuttavia, con la conquista dei [[Domini di Terraferma]], agli inizi del [[XV secolo|Quattrocento]], lo Stato veneziano dovette trasfomarsi anche in potenza terrestre, dotandosi di un esercito campale.
Se inizialmente la soluzione venne inddividuata nel massiccio ricorso alle [[compagnia di ventura|compagnie di ventura]], a partire dal [[XVI secolo|Cinquuecento]] si andò a costituire un corpo di milizie territoriali, [[cernida|cernide]] e [[cranida|cranide]], cui nel [[XVIII secolo|Settecento]] si aggiunse un nucleo di truppe regolari.
== Il [[XV secolo|Quattrocento]] e la costituzione dell'esercito terrestre ==
Riga 84 ⟶ 90:
== Bibliografia ==
*Dandolo, Girolamo: ''La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni'', Pietro Naratovich tipografo editore, Venezia, 1855.
*Concina, E.: ''Le trionfanti et invittissime armate venete:le milizie della Serenissima dal XVI al XVIII sec.'', Filippi, Venezia, 1972.
*Tutotti, F.: ''Storia delle armi italiane dal 1796 al 1814'', Milano, Boniotti, 1856.
|