Utente:Tizio X/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tizio X (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Tizio X (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Flag of Most Serene Republic of Venice.svg|thumb|right|400px|[[Gonfaloni della Repubblica Serenissima|Gonfalone di San Marco]] in capo rosso, emblema della marina[[Repubblica di venezianaVenezia]].]]
 
Il destino e le sorti della [[Venezia|città di Venezia]] e della [[Repubblica di Venezia|Serenissima Repubblica]] furono, per secoli legate al [[mare]] e alla potenza della propria [[marineria veneziana|flotta]], tuttavia, con la conquista dei [[Domini di Terraferma]], agli inizi del [[XV secolo|Quattrocento]], lo Stato veneziano dovette trasfomarsi anche in potenza terrestre, dotandosi di un esercito campale.
Riga 11:
 
Fu solo la conquista dei [[Domini di Terraferma]], rapidamente sviluppatasi agli inizi del secolo, a generare la necessità, per lo Stato veneziano, di dotarsi di un [[esercito|esercito terrestre]]. La soluzione, fu il massiccio ricorso a [[Mercenario|compagnie mercenarie]], che garantivano un minor peso sulle finanze pubbliche, legato ai soli periodi bellici, e una certa affidabilità, se confrontati con la scarsa esperienza di Venezia nella guerra di campagna.</br>
Il ricorso a truppe mercenarie poneva però contemporaneamente un problema legato alla possibile labile fedeltà delle stesse allo Stato. Se da un lato la potenza marittima e il completo controllo delle lagune garantivano la sicurezza contro eventuali colpi di mano, dall'altro affidare il controllo di un esercito mercenario ai membri del [[patriziato veneziano]], oltre che non dare garanzie sull'abilità nella guerra terrestre, avrebbe potuto creare concentrazioni di potere estremamente pericolose per gli equilibri politici della Repubblica. Per tale ragione invalse l'uso, in tempo di guerra, quando si faceva massiccio il reclutamento di mercenari, di assegnare lo stesso titolo di ''[[Capitano Generale di Terraferma]]'' agli stessi [[capitano di ventura|capitani di ventura]], assegnando ai nobili veneziani compiti di supporto e controllo sull'operato militare.
 
== La [[Guerra della Lega di Cambrai]] ==
 
== La riforma [[XVI secolo|cinquecentesca]] ==