Gazebo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo errori comuni e/o sostituzioni standard |
m Bot: Correggo markup wiki |
||
Riga 8:
Pare che la parola sia una creazione linguistica scherzosa generata da un incrocio tra l'[[lingua inglese|inglese]] ed il [[lingua latina|latino]]. A partire dall'inglese ''to gaze'' ('guardare, ammirare') si è formato un verbo latino inesistente, ''gazere'', da coniugare al futuro con la [[desinenza]] latina -''ebo'': 'guarderò, ammirerò'. Il nome è attestabile già dal [[XVIII secolo]], ed è riferito al gazebo come luogo dove fermarsi ad osservare un [[panorama]].
Il significato della parola è vicino a quelli di [[belvedere (architettura)|belvedere]] e [[chiosco]], tanto che in Belgio viene spesso chiamato ''kiosque''.<ref>[
==Descrizione==
Riga 14:
==Funzioni==
Come detto, il gazebo veniva originariamente usato soprattutto come punto di osservazione in un [[parco]] o [[giardino]], dove offriva protezione dalle intemperie e soprattutto dal sole. Spesso veniva costruito sulla sommità di una collina; va quindi detto che il gazebo in senso stretto sarebbe solo quello con funzione panoramica.<ref>[http://www.britannica.com/eb/article-9036257/gazebo Encyclopedia Britannica]</ref> Per estensione, il termine viene comunque usato per costruzioni simili, magari usate soltanto in altri modi, per esempio come luogo per riposarsi o come [[palcoscenico]] all'aperto per rappresentazioni di spettacoli minori.<ref>[
== Fonti ==
|