Discussione:Barcola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Crisarco (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
 
::Ripeto che a mio avviso il nome in sloveno è una forzatura visto che in questa zona a differenza di altre di Trieste e provincia l'influenza slovena è stata molto esigua e culturalmente assente a differenza degli esempi portati da Crisarco territori come la Posnania che hanno fatto parte della Germania e in cui vi era una importante concentrazione,in alcune zone maggioritario,di germanofoni anche dal punto di vista storico e culturale mentre per Arnoldstein si usa il termine italiano (o friulano) proprio come si usa per città come Londra o Parigi che sono esonimi italiani di città estere o per esempio Trieste che ha esonimi nelle varie lingue usate nell'Impero Austroungarico.--[[Utente:Traiano|Traiano]] ([[Discussioni utente:Traiano|msg]]) 19:09, 19 mag 2008 (CEST)
 
:::Non è esatto l'esempio di Arnoldstein trattandosi di esonimo desueto, a differenza di Londra o Parigi, tant'è che la voce non è intitolata ''Oristagno''. Quel che voglio significarvi è che la prassi prevede che la presenza di una minoranza etnica radicata nel territorio (non nella singola località) giustifichi l'inserimento del toponimo nella lingua minoritaria. Storicamente il territorio dell'attuale provincia di Trieste è stato popolato da italiani e sloveni autoctoni, con una presenza culturale non autoctona tedesca. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 19:22, 19 mag 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Barcola".