Discussione:Barcola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45:
:::Non è esatto l'esempio di Arnoldstein trattandosi di esonimo desueto, a differenza di Londra o Parigi, tant'è che la voce non è intitolata ''Oristagno''. Quel che voglio significarvi è che la prassi prevede che la presenza di una minoranza etnica radicata nel territorio (non nella singola località) giustifichi l'inserimento del toponimo nella lingua minoritaria. Storicamente il territorio dell'attuale provincia di Trieste è stato popolato da italiani e sloveni autoctoni, con una presenza culturale non autoctona tedesca. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 19:22, 19 mag 2008 (CEST)
::::Ma bisogna ricordare che non tutte le località triestine hanno un nome corrispondente in sloveno (alcuni sono invenzioni forzate create negli ultimi sessantanni) visto che la minoranza non è distribuita in maniera omogenea nel territorio provinciale ma concentrata nella zona carsica in cui molti toponimi hanno chiare origini slovene mentre in altre come frazioni o quartieri del comune di Trieste e l'intero comune di Muggia la comunità slovena è esigua o assente e quindi i toponimi in sloveno è una chiara forzatura.--[[Utente:Traiano|Traiano]] ([[Discussioni utente:Traiano|msg]]) 19:37, 19 mag 2008 (CEST)
|