Utente:BilloK/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BilloK (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
BilloK (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
|Epoca = 2000
|Nazionalità = australiano
|PostNazionalità =, che gioca nelle fila del [[Rugby club toulonnais|Tolone]], squadra che partecipa alla [[Pro D2]], il campionato cadetto francese. Ha giocato con la [[Nazionale di rugby XV dell'Australia|nazionale australiana]] disputando con la maglia dei Wallabies più di 130 partite, e partecipando a tre campionati del mondo. È uno dei pochi giocatori ad aver vissuto il passaggio dal rugby amatoriale a quello professionistico del [[Super 12]], incominciando a giocare per i [[Brumbies]] sin dal primo anno del torneo. In qualità di membro della Nazionale, è stato uno dei protagonisti del rugby mondiale, avendo vinto la [[Coppa del Mondo di rugby 2003|Coppa del Mondo del 1999]], e avendo raggiunto, assieme a [[Stephen Larkham]], il record per la più duratura coppia di mediani della storia delle Nazionali di rugby, con ben 79 partite giocate assieme<ref name="presenze">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.rugbyworldcup.com/home/news/newsid=2019726.html#thanks+memories|titolo=Thanks for the memories|autore=Karen Bond|pubblicazione=rugbyworldcup.com|giorno=19|mese=10|anno=2007|accesso=19/5/2008}}</ref>
http://www.rugbyworldcup.com/home/news/newsid=2019726.html#thanks+memories|titolo=Thanks for the memories|autore=Karen Bond|pubblicazione=rugbyworldcup.com|giorno=19|mese=10|anno=2007|accesso=19/5/2008}}</ref>
 
 
Riga 45 ⟶ 44:
__NOTOC__
==Cenni biografici==
Gregan nacque in [[Zambia]], da madre [[Zimbabwe|zimbabwese]] e da padre [[Australia|australiano]]<ref name="profilogregan">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.georgegregan.com/george/ggprofile.html|titolo=George Gregan - player profile|pubblicazione=georgegregan.com|accesso=19/5/2008}}</ref>. La sua famiglia si trasferì in Australia quando aveva ancora solo un anno; cresciuto a [[Canberra]], studiò al ''St Edmund's College'', per poi laurearsi all'Università di Canberra.
 
Giocò per l'Australia Under 19 e 21, per poi nel [[1994]] fare il suo debutto con la Nazionale Maggiore in un match contro l'[[Nazionale di rugby XV dell'Italia|Italia]] a [[Brisbane]], vinto dall'Australia per soli tre punti, 23-20. Partecipò alle vittorie ancora contro l'Italia, e contro le [[Nazionale di rugby XV di Samoa|Samoa]].
==Early life==
Gregan was born in [[Zambia]], of a [[Zimbabwean]] mother and an Australian father,<ref>[http://www.georgegregan.com/george/ggprofile.html George Gregan - Player Profile<!-- Bot generated title -->]</ref> coincidentally in the same hospital<ref>[http://www.thegoal.com/players/rugby/krige_corne/captain.html Captain Courageous - Corne Kirge - TheGoal.com<!-- Bot generated title -->]</ref> where [[Corné Krige]], who would grow up to be the [[South Africa national rugby union team|South Africa]] captain during Gregan's Wallabies captaincy, would be born two years later. His family moved to Australia when he was one year old, and he grew up in [[Canberra]] where he was educated at [[St Edmund's College, Canberra|St Edmund's College]] and graduated from the Bachelor of Education (Physical Education) [[University of Canberra]].
 
Più tardi quell'anno fu autore di un celebre placcaggio nei confronti dell'[[All Blacks|All Black]] [[Jeff Wilson]] che evitò la meta dei neozelandesi e consentì di fatto all'Australia di vincere la [[Bledisloe Cup]].<ref name="wilsonmeta">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.smh.com.au/news/Cricket/Wilson-swaps-a-rugby-jersey-for-a-Black-Cap/2005/01/12/1105423557790.html|titolo=Wilson swaps a rugby jersey for a Black Cap|autore=Alex Brown|pubblicazione=smh.com.au|giorno=13|mese=1|anno=2005|accesso=19/5/2008}}</ref>
==Rugby career==
Gregan represented Australia at under-19 and under-21 level.
 
Dopo la deludente prestazione australiana ai [[Coppa del Mondo di rugby 1995|Mondiali del 1995]], durante i quali i Wallabies, vincitori dell'[[Coppa del Mondo di rugby 1991|edizione precedente]], uscirono sconfitti ai quarti di finale sconfitti dall'[[Nazionale di rugby XV dell'Inghilterra|Inghilterra]] per 22-25.
===1994 to 1999===
He made his first appearance for the [[Australia national rugby union team|Wallabies]] in 1994 in a match against [[Italy national rugby union team|Italy]] in Brisbane, which the Wallabies won by three points, 23 to 20. He was subsequently capped in the victories over Italy again, and [[Samoa national rugby union team|Western Samoa]].
 
Successivamente alla Coppa del Mondo del 1995, con l'avvento del rugby professionistico e la formazione del [[Super 12]], si unì alla nascente squadra dei [[Brumbies]]. Durante quella stagione fece altre otto apparizioni con i Wallabies, incluse due nette vittorie a Brisbane contro [[Galles]] e [[Canada]]; nell'incontro con quest'ultima, segnò una meta che contribuì al trionfo australiano. Altra conseguenza dell'avvento del professionismo fu la nascita del [[Tri Nations]], un torneo fra le tre potenze dell'[[emisfero australe]]: [[Nazionale di rugby XV dell'Australia|Australia]], [[Nazionale di rugby XV della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]] e [[Nazionale di rugby XV del Sudafrica|Sudafrica]]. Gregan giocò tre delle quattro partite del primo [[Tri Nations 2006|Tri Nations]],
Later that year, Gregan made a famous try-saving tackle on [[New Zealand national rugby union team|All Black]] [[Jeff Wilson (sportsman)|Jeff Wilson]] that directly led to Australia winning the [[Bledisloe Cup]] that year and is much remembered as one of the greatest moments in the Wallabies-All Blacks rivalry.<ref>[http://www.smh.com.au/news/Cricket/Wilson-swaps-a-rugby-jersey-for-a-Black-Cap/2005/01/12/1105423557790.html Wilson swaps a rugby jersey for a Black Cap - Cricket - www.smh.com.au<!-- Bot generated title -->]</ref> After two caps against [[Argentina national rugby union team|Argentina]] the following season, Gregan had so far been on the winning side in all of his international games as Australia entered the [[1995 Rugby World Cup|1995 World Cup]] in [[South Africa]] as defending champions. However, Australia made their exit at the quarter finals, losing 25 to 22 to [[England national rugby union team|England]] at [[Newlands Stadium|Newlands]] in [[Cape Town]].
segnando una meta contro gli All Blacks, ma non riuscendo a evitare la sconfitta per 25-32.
 
La stagione successiva partecipò al [[Tri Nations 1997]] in qualità di vice-capitano, segnando una meta contro gli All Blacks, nella sconfitta per 18-33. Durante il torneo, i Wallabies vinsero una sola partita, terminando ultimi in classifica. Per la fine dell'anno, partecipò ad altri quattro incontri con la maglia della Nazionale.
The game went professional post-1995 World Cup, and one outcome of this was the formation of the [[Super 12]], of which Gregan became a foundation player for the [[Brumbies Rugby|ACT Brumbies]] franchise. That season Gregan appeared eight times for the Wallabies, including solid wins over both [[Wales national rugby union team|Wales]] and [[Canada national rugby union team|Canada]] in Brisbane, scoring a try in the Canadian clash. Another outcome of professionalism was the formation of the [[Tri Nations Series]] between Australia, the All Blacks and South Africa. Gregan played in three of Australia's four fixtures at the [[1996 Tri Nations Series|first ever tournament]], scoring a try in the 25 to 32 loss to the All Blacks in Brisbane.
 
Dopo aver vinto due incontri con l'[[Nazionale di rugby XV dell'Irlanda|Irlanda]], e uno contro l'[[Nazionale di rugby XV dell'Inghilterra|Inghilterra]], Gregan partecipò a tutte le partite del [[Tri Nations 1999]], che i Wallabies terminarono secondi in classifica, nonostante fossero ritenuti i favoriti per i [[Coppa del Mondo di rugby 1999|Mondiali]] che si sarebbero svolti in [[Galles]]. Durante i Campionati del Mondo, l'Australia concluse in testa il Girone E vincendone tutti gli incontri: Gregan giocò sia l'incontro con l'[[Nazionale di rugby XV dell'Irlanda|Irlanda]], sia quello contro la [[Nazionale di rugby XV della Romania|Romania]], saltando quello contro gli [[Nazionale di rugby XV degli Stati Uniti|Stati Uniti]]. Giunti ai quarti, gli australiani sconfissero al [[Millennium Stadium]] il [[Nazionale di rugby XV del Galles|Galles]], che ospitava i Mondiali, partita durante la quale Gregan fu protagonista in molte occasioni, ed entrarono in finale dopo aver battuto i Campioni in carica del [[Nazionale di rugby XV del Sudafrica|Sudafrica]]. I Wallabies, sconfiggendo la [[Nazionale di rugby XV della Francia|Francia]] in finale per 35-12, furono i primi a vincere per due volte la Coppa del Mondo.
He was elevated to the vice-captaincy of the Wallabies in 1997. In the [[1997 Tri Nations Series]], Gregan scored a try in the opening game against the All Blacks, which was eventually lost 18 to 33, and the Wallabies won only one game, against South Africa, finishing at the bottom of the table. By the end of the year, Gregan was capped another four times.
 
After winning in two matches against the Irish, and one against England in the winter of 1999 at home, the Wallabies ended up finishing in the middle of the table for the [[1999 Tri Nations Series]] (with Gregan having played in every match), though they were still favourable entering the [[1999 Rugby World Cup|1999 World Cup]] held in [[Wales]]. Australia finished at the top of Pool E, winning all their games, with Gregan playing in the matches against [[Romania national rugby union team|Romania]] and Ireland, though he was rested in the final pool game against the [[United States national rugby union team|USA]]. The Wallabies went onto defeat hosts Wales in the quarter finals at the new [[Millennium Stadium]] with Gregan scoring a try, putting Joe Roff into space and then taking the scoring pass, and enter the final after defeating defending champions South Africa in the semi-finals. The Wallabies became two-time World Champions after defeating [[France national rugby union team|France]] 35 to 12 in the final.
 
===2001 to 2005===