Logoteta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Svante (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{da aiutare mese|motivo=contiene minime informazioni ([[Aiuto:Wikipedia non è un dizionario|WND]])|novembre 2005}}
Il '''logoteta''' era un dignitario [[Costantinopoli|bizantino]] che aveva diverse funzioni di tipo amministrativo e politico.
Dignitario che attendeva ai conti statali. Sotto l'autorità bizantina era il massimo rappresentante imperiale.
 
Se, in linea di massima, il logoteta attendeva ai conti statali, il logoteta del ''dromos'' aveva il prestigioso compito di mantenere per conto del ''basileus'' le relazioni con gli ambasciatori accreditati presso la corte bizantina, come pure quello del controllo della circolazione e della sorveglianza dei cittadini stranieri ospitati sul territorio dell'Impero e quello del buon funzionamento delle comuinicazioni e della posta imperiale ( ''veredus'' ).