Colpa (diritto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
In virtù della fonte vantata dalla regola di condotta, distinguiamo: colpa generica la quale si verifica quando l'inosservanza abbia avuto ad ogetto regole di condotta sociali, che cioè trovano la propria fonte nell' esperienza sociale. Negligenza, Imprudenza e Imperizia danno luogo a tale forma di colpa; colpa specifica quando invece la regola di condotta inosservata sia scritta ovvero presenti una fonte giuridica.
 
L' eccosso colposo si verica quando pur esistendo i requisiti minimi di una causa di giustificazione, l'agente per colpa (ovvero involontariamente) ne travalica i limiti. Ad es: chi aggredito uccide pur essendo sufficiente perquotere per difendersi.
====[[Eccesso colposo]]====
Il reato commesso in situazione di eccesso è punito come colposo se lo stesso fatto sia previsto dalla legge come imputabile a titolo di colpa.
[[categoria:Diritto penale]]
Va precisato che l' eccesso può essere determinato sia da un errore sulla rappresentazione della realtà(tizio viene aggredito con un frustino, lo scambia pur un fucile e reagisce con un' arma); che da un errore esecutivo (Tizio non dosando la propria forza uccide pur volendo semplicemente perquotere). L'importante è che la volontà del soggetto sia diretta alla realizzazione del fine ritenuto giustificato. Quando invece i limiti della scriminante sono volontariamente travalicati, si ricadrà nell' ipotesi differente di "eccesso doloso"
{{Portale|diritto}}