DVB-S: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiunte bit rate |
||
Riga 5:
== Descrizione tecnica del sistema di trasmissione ==
Con riferimento alla figura, descriviamo brevemente le caratteristiche e lo scopo di ciascun blocco di elaborazione.
* '''Codifica di sorgente e
* '''Adattamento di MUX e dispersione d'energia:''' il flusso di trasporto MPEG-2 viene identificato come una sequenza di [[pacchetto|pacchetti]] dati di lunghezza fissa pari a 188 [[byte]]. Con una tecnica chiamata dispersione d'energia ([[Spread spectrum|scrambling]]), la sequenza di byte viene quindi [[correlazione|scorrelata]].
* '''Codificatore esterno:''' un primo livello di protezione viene fornito ai dati trasmessi, usando un codice a blocchi non binario di tipo Reed-Solomon RS(204,188), che permette la correzione di un massimo di 8 byte errati per ogni pacchetto di 188 byte.
* '''Interleaver esterno:''' si utilizza una tecnica di interleaving convoluzionale per ''mescolare'' la sequenza di dati trasmessa, in modo da renderla più robusta in caso di lunghe sequenze di errori.
* '''Codificatore interno:''' un secondo livello di protezione è affidato all'uso di un codice convoluzionale binario con perforazione, che spesso viene indicato nei set top box con il termine [[FEC]] (Forward Error Correction). I valori di codifica ammessi sono cinque: 1/2, 2/3, 3/4,
* '''Modulatore QPSK:''' questo blocco effettua la [[modulazione]] in banda-base digitale della sequenza di bit, producendo una
* '''Sagomatura in banda-base:''' il segnale QPSK è opportunamente filtrato con un ''filtro a coseno rialzato'', che permette di diminuire le interferenze mutue del segnale in ricezione.
* '''DAC e front-end:''' il segnale digitale viene opportunamente trasformato in un segnale analogico, grazie ad un [[convertitore digitale-analogico]] (DAC, Digital to Analog Converter), ed infine modulato a frequenza radio (11-12 [[GHz]]) dal front end ad [[RF]].
[[Image:dvbs_rates.png||frame|none|Bit rate disponibili per un sistema DVB-S, assumendo un rapporto tra banda a -3 dB e [[symbol rate]] pari a 1.28. I valori espressi in corsivo sono in Mbps.]]
== Descrizione tecnica del sistema di ricezione ==
In ricezione, il set top box contiene tutti i circuiti necessari ad effettuare la demodulazione e la decodifica del segnale ricevuto, utilizzando tecniche duali a quelle descritte per la trasmissione.
* '''Front-end e ADC:''' il segnale analogico ad RF viene portato in banda base e trasformato in un segnale digitale, grazie all'uso di un [[convertitore analogico-digitale]] (ADC, Analog to Digital Converter).
* '''Demodulazione QPSK'''
* '''Decodifica interna:''' si utilizza l' ''algoritmo di Viterbi''.
* '''Deinterleaving esterno'''
* '''Decodifica esterna'''
* '''Riadattamento di MUX'''
* '''Demultiplazione MPEG-2 e decodifica di sorgente'''
== Bibliografia ==
|