Team Fortress 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 24:
Sono disponibili nove classi di personaggi, divise in gruppi di tre categorie:
*L'Esploratore (''Scout''):
*Il Soldato (''Soldier''):
*Il Flammiere (o Piro) (''Pyro''):
*Il Demolitore (''Demoman''):
*Il Grosso (''Heavy''):
*L'Ingegnere (''Engineer''):
** Torrette difensive (''Sentry Guns''): torrette mitragliatrici automatiche che rilevano la presenza di nemici. L'ingegnere può rinforzare queste strutture, aumentandone la resistenza ed il potenziale offensivo.
** Distributori (''Dispensers''): veri e propri distributori che riforniscono di punti vita e munizioni i membri della squadra.
** Teletrasporti (''Teleporters''): composti da due unità, una di ingresso ed una di uscita, consentono ai membri della squadra di potersi spostare rapidamente all'interno della mappa.
*Il Medico (''Medic''):
*Il Cecchino (''Sniper''):
*La Spia (''Spy''):
==Mappe e Modalità di gioco==
Appena rilasciato
Nel tempo, oltre ad alcune modifiche apportate alle mappe già presenti, sono state introdotte ''Well (CTF)'' (una versione "Cattura la Bandiera" della suddetta mappa), ''Badlands'' e ''Goldrush''; con il rilascio di quest'ultima è stata introdotta anche una nuova modalità di gioco: ''Scorta il Carico'' (''Payload'' o ''PL''). Ogni round di gioco ha un tempo prestabilito, al termine del quale può essere assegnato un tempo supplementare (''overtime'') in caso vi siano in corso azioni che possono portare all'assegnazione di tempo aggiuntivo o punti (la conquista di un punto o il possesso di una bandiera). Qualora le normali condizioni di vittoria non vengano rispettate, allo scadere del tempo essa potrà essere attribuita ai punti o attraverso un round "Morte Improvvisa" (''Sudden Death'') i cui i giocatori che vengono eliminati non rientrano in gioco fino al round successivo; la vittoria segue per conquista dei punti/bandiera o per eliminazione dell'intera squadra avversaria.
Di seguito vengono illustrate brevemente le modalità di gioco.
Lo scopo di questa modalità è quello di conquistare determinati punti della mappa rimanendovi presenti per un determinato tempo senza che vi siano avversari. Più giocatori sono su di un punto, minore è il tempo necessario per conquistarlo. La conquista aumenta il tempo del round di gioco. Un aspetto interessante di questa modalità è che, a differenza delle altre, la dinamica di come si può svolgere un round cambia radicalmente da una mappa all'altra. Ad esempio nelle mappe ''Well'' o ''Granary'' vi sono inizialmente cinque punti di controllo (due per ciascuna squadra ed uno centrale, neutro): le squadre devono dapprima conquistare il punto di controllo centrale quindi proseguire con quello immediatamente successivo appartenente alla squadra avversaria che dovrà difenderlo e tentare di rimontare riconquistando il punto centrale; nella mappa ''Gravel Pit'' invece i punti di controllo sono tre, contrassegnati con le lettere A, B e C: la squadra attaccante deve dapprima conquistare i punti A e B (in qualsiasi ordine) per poter catturare l'ultimo. La squadra in difesa deve impedire la conquista di tutti e tre i punti. Solitamente la vittoria si ottiene una volta che una squadra ha conquistato tutti (o difeso) i punti di controllo presenti sulla mappa.
▲'''Cattura Punti di Controllo (CP)'''
Mappe ufficiali:
Riga 57:
*''Granary''
*''Hydro''
*''Well (CP)'' (o semplicemente "''Well''"; ridenominata in seguito all'introduzione di "''Well (CTF)''")
*''Badlands''
Lo scopo di questa modalità è quello di recarsi nella base avversaria, prendere una valigetta (la cosiddetta "bandiera" appunto) e riportarla nella propria zona di cattura, solitamente coincidente con l'area dove si trova la propria bandiera. Se lasciata a terra, la valigia rimane sul posto per 60 secondi prima di ricomparire automaticamente nella propria area di origine. Solitamente la vittoria si ottiene catturando un certo numero di volte (solitamente tre) la valigetta avversaria.
Riga 69 ⟶ 68:
*''Well (CTF)''
Lo scopo di questa modalità è quello scortare -appunto- un carrello fino alla fine di un certo percorso. La velocità del carrello è proporzionale al numero dei giocatori della squadra che lo scorta che si trovato accanto ad esso, e lungo il tragitto ci sono dei punti di controllo che se raggiunti aumentano il tempo del round.
▲'''Scorta il Carico (PL)'''
▲Lo scopo di questa modalità è quello scortare -appunto- un carrello fino alla fine di un certo percorso. La velocità del carrello è proporzionale al numero dei giocatori della squadra che lo scorta che si trovato accanto ad esso. Inoltre i suddetti giocatori beneficiano delle cure e delle munizioni fornite dal carrello stesso. Logicamente lo scopo della squadra avversaria è quello di arrestare l'avanzata del carrello. Solitamente la vittoria si ottiene scortando il carrello fino alla fine del percorso.
Mappe ufficiali:
*''
|