Utente:BilloK/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 24:
}}
{{Bio
|Nome = George
|Cognome = Gregan
|PostCognome=<small>[[Ordine al Merito dell'Australia|AM]]</small>
Riga 37:
|Epoca = 2000
|Nazionalità = australiano
|PostNazionalità =, che gioca nelle fila del [[Rugby club toulonnais|Tolone]]
|Categorie=[[Categoria:Rugbysti australiani]]
}}
__NOTOC__
==Cenni biografici==
Gregan nacque in [[Zambia]], da madre [[Zimbabwe|zimbabwese]] e da padre [[Australia|australiano]]<ref name="profilogregan">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.georgegregan.com/george/ggprofile.html|titolo=George Gregan - player profile|pubblicazione=georgegregan.com|accesso=19/5/2008}}</ref>. La sua famiglia si trasferì in [[Australia]] quando aveva ancora solo un anno; cresciuto a [[Canberra]], studiò al ''St Edmund's College'', per poi laurearsi all'Università di Canberra.
Giocò per l'Australia Under 19 e 21, per poi nel [[1994]] fare il suo debutto con la Nazionale Maggiore in un match contro l'[[Nazionale di rugby XV dell'Italia|Italia]] a [[Brisbane]], vinto dall'Australia per soli tre punti, 23-20. Partecipò alle vittorie ancora contro l'Italia, e contro le [[Nazionale di rugby XV di Samoa|Samoa]].
Non fu però convocato per i [[Coppa del Mondo di rugby 1995|Mondiali del 1995]], durante i quali i Wallabies, vincitori dell'[[Coppa del Mondo di rugby 1991|edizione precedente]], uscirono ai quarti di finale sconfitti dall'[[Nazionale di rugby XV dell'Inghilterra|Inghilterra]] per 22-25.
===Il rugby professionistico===
Successivamente alla Coppa del Mondo del 1995, con l'avvento del rugby professionistico e la formazione del [[Super 12]]
La stagione successiva partecipò al [[Tri Nations 1997]] in qualità di vice-capitano, segnando una meta contro gli All Blacks, nella sconfitta per 18-33. Durante il torneo
Dopo aver vinto due incontri con l'[[Nazionale di rugby XV dell'Irlanda|Irlanda]], e uno contro l'[[Nazionale di rugby XV dell'Inghilterra|Inghilterra]], Gregan partecipò a tutte le partite del [[Tri Nations 1999]], che i Wallabies terminarono secondi in classifica, nonostante fossero ritenuti i favoriti per i [[Coppa del Mondo di rugby 1999|Mondiali]] che si sarebbero svolti in [[Galles]]. Durante i Campionati del Mondo, l'Australia concluse in testa il Girone E vincendone tutti gli incontri: Gregan giocò sia l'incontro con l'[[Nazionale di rugby XV dell'Irlanda|Irlanda]], sia quello contro la [[Nazionale di rugby XV della Romania|Romania]], saltando quello contro gli [[Nazionale di rugby XV degli Stati Uniti|Stati Uniti]]. Giunti ai quarti, gli australiani sconfissero al [[Millennium Stadium]] il [[Nazionale di rugby XV del Galles|Galles]], che ospitava i Mondiali, partita durante la quale Gregan fu protagonista in molte occasioni
===I gradi di Capitano===
Dopo il ritiro di [[John Eales]] nel [[2001]], Gregan divenne il capitano dei Wallabies<ref name="capitano">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.rugby.com.au/news/2001_september/gregan_named_wallaby_captain_12146,8502.html|titolo=GREGAN NAMED WALLABY CAPTAIN|pubblicazione=rugby.com.au|giorno=10|mese=9|anno=2001|accesso=20/5/2008}}</ref>; si trattava di una scelta ovvia, dato che fino a quel momento aveva tenuto suoi i gradi di vice-capitano. Riuscì inoltre, coi Brumbies, a raggiungere la finale del Super 12, e a conquistare il titolo dopo aver sconfitto gli [[Sharlks (rugby)|Sharks]].
Gregan giocò in tutti i sei incontri dell'Australia al [[Coppa_del_Mondo_di_rugby_2003|mondiale del 2003]], segnando un importante drop nell'incerta vittoria per 17-16 contro l'[[Nazionale di rugby XV dell'Irlanda|Irlanda]] durante il girone eliminatorio, e segnando una meta nella vittoria per 33-16 contro la [[Nazionale di rugby XV della Scozia|Scozia]] nei quarti di finale. Dopo aver condotto in finale i Wallabies - in seguito alla vittoria in semifinale contro gli [[All Blacks]] - la squadra perse la possibilità di fare uno straordinario bis venendo sconfitta dall'[[Nazionale di rugby XV dell'Inghilterra|Inghilterra]].
Dopo la delusione Mondiale, Gregan guidò la Nazionale in una serie di successi durante la stagione del [[2004]]: dopo aver battuto per due volte la Scozia, gli australiani ottennero una rivincita contro gli inglesi battendoli, a [[Brisbane]], con un pesante 51-15. Sotto la guida di Gregan, i Wallabies persero solo tre partite durante tutto il 2004, contro [[Nazionale di rugby XV del Sudafrica|SudAfrica]], [[Nazionale di rugby XV della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]] e [[Nazionale di rugby XV della Francia|Francia]]. Durante il [[giugno]] di quell'anno, Gregan fu insignito dell'[[Ordine al Merito dell'Australia]], come premio per i servizi resi al rugby australiano, in particolare in qualità di capitano della Nazionale. Per la seconda volta inoltre, fece suo il Super 12 battendo coi Brumbies, i [[Crusaders]] in finale.
Durante il [[Tri Nations 2004]] raggiunse la centesima presenza in Nazionale a [[Perth]]<ref name="e100">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.rugby.com.au/news/george_gregan_to_play_his_100th_test_match,19902.html|titolo=George Gregan to Play his 100th Test Match|pubblicazione=rugby.com.au|giorno=30|mese=7|anno=2004|accesso=20/5/2008}}</ref>, in un test match contro il [[Nazionale di rugby XV del Sudafrica|Sudafrica]]. È di [[ottobre]] l'annuncio di Gregan riguardo l'[[epilessia]] del figlio, che lo spinse a lanciare in [[Australia]] una campagna di sensibilizzazione riguardo la malattia.
Riga 65 ⟶ 64:
Nel [[2005]] Gregan dovette saltare la gran parte della stagione in [[super 12]], essendosi rotto una gamba contro i [[NSW Waratahs]] a [[Canberra]]. Ritornò in campo in occasione del match contro l'[[Nazionale di rugby XV dell'Italia|Italia]] a [[Melbourne]], vinto dagli australiani per 61-29. Dopo buone prestazioni in amichevoli contro Sudafrica e Francia, i Wallabies finirono ultimi in classifica durante il [[Tri Nations 2005]], perdendo tutte le partite del torneo. In occasione del match conclusivo contro gli [[All Blacks]], Gregan raggiunse il record di presenze con la maglia della propria nazionale stabilito in precedenza dall'inglese [[Jason Leonard]], con 114 partite disputate (da sottolineare il fatto che Leonard aveva anche giocato cinque partite con i [[British and Irish Lions|Lions]]): per onorare il loro capitano, i Wallabies lo lasciarono entrare per primo in campo, seguendolo a una certa distanza. Gregan sorpassò il record di Leonard il [[5 novembre]] del 2005, in un test match a [[Parigi]] contro la [[Nazionale di rugby XV della Francia|Francia]], vinto dai francesi 26-16. Con lo stesso punteggio terminò l'amichevole contro l'[[Nazionale di rugby XV dell'Inghilterra|Inghilterra]], durante la quale gli inglesi, forti di una mischia superiore, riuscirono a piegare gli australiani.
Gregan scese in campo per la 120° volta contro l'
===Il passaggio al Tolone===
Riga 82 ⟶ 81:
==Collegamenti esterni==
*
*[http://www.rctoulon.com/effectifs-9-24.php#infosjoueur Il profilo sul sito del Tolone]
*
*
Riga 95 ⟶ 91:
{{Nazionale australiana mondiali di rugby 2003}}
{{Nazionale australiana mondiali di rugby 2007}}
{{Portale|sport|rugby}}
|