Clero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
Fino alla riforma voluta dal [[Concilio Vaticano II|Concilio ecumenico Vaticano II]] ([[1962]]-[[1965]]), nella Chiesa cattolica esistevano anche quattro ''[[Ordini minori]]'', l'Ordine degli ''ostiari'', dei ''[[lettore|lettori]]'', degli ''[[Esorcismo|esorcisti]]'' e degli ''[[accolito|accoliti]]''. Oggi sopravvivono soltanto i ''[[ministero (cristianesimo)|ministeri]]'' del lettorato e dell'accolitato, affidati in modo occasionale o permanentemente istituito a persone che rimangono comunque ''[[laico|laiche]]''.
Sempre da dopo il Concilio Vaticano II, la Chiesa Cattolica ha reintrodotto il cd.
La Chiesa [[Anglicanesimo|anglicana]] ha un'impostazione pressocchè simile a quella cattolica, anche se l'assenza del celibato per i sacerdoti non ha fatto nascere l'istituto dei diconi permanenti. Nella Chiesa anglicana, a differenza sia di quella cattolica che di quella ortodossa, i vescovi possono essere sposati.
|