Contea d'Armagnac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5:
I territori della contea d’Armagnac dapprima fecero parte del regno d’Aquitania, poi del ducato di Vasconia e del successivo ducato di Guascogna.
{{vedi anche|ducato di Guascogna }}
Il primo conte d’Armagnac fu [[Bernardo I
A Bernardo I seguì [[Gerardo I d'Armagnac|Gerardo I Trancaleone]] ([[995]]-[[1020]]) e poi suo figlio, [[Bernardo II di Guascogna|Bernardo II]] ([[1020]]-[[1061]], detto ''Bernard II Tumapaler''), che essendo anche figlio di Adelaide di Aquitania (figlia del duca d'Aquitania [[Guglielmo V di Aquitania|Guglielmo V il Grande]] e di Brisca o Prisca o Priscilla di Guascogna), sorella del duca di Guascogna, [[Oddone II di Guascogna|Oddone II]], ereditò, nel [[1039]], il [[ducato di Guascogna]]. Bernardo II tuttavia, nel [[1052]], venne sconfitto presso il fiume Ardour e il ducato di Guascogna passò a [[Guglielmo VIII di Aquitania|Guido Goffredo di Poitiers]], fratello del duca di Aquitania, [[Guglielmo VII di Aquitania|Guglielmo VII]].
Riga 16:
A Giovanni III successe il fratello, [[Bernardo VII d'Armagnac|Bernardo VII]] ([[1391]]-[[1418]]), che fu a capo della fazione degli [[Armagnacchi]], nella [[guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni]]. Nel [[1473]], morì [[Giovanni I d'Armagnac|Giovanni I]] ([[1450]]-[[1473]]), avversario accanito del re di Francia, [[Luigi XI di Francia| Luigi XI]], che nel [[1481]], riunì la contea d’Armagnac alla corona, ma che il successore, [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]], restituì al fratello di Giovanni V, [[Carlo I d'Armagnac|Carlo I]] ([[1473]]-[[1497]]), ultimo conte della casa di Lomagne.
A Carlo I succedette il [[Elenco di conti e duchi d'Alençon|duca d'Alençon]], [[Carlo IV di Alençon|Carlo II]] ([[1497]]-[[1525]]), a cui succedette
Nel [[1645]], il re di Francia, [[Luigi XIV di Francia| Luigi XIV]], donò il titolo di conte d'Armagnac a [[Enrico di Lorena e d'Harcourt]], che lo lasciò in eredità ai suoi successori, che lo tennero sino all’avvento della [[rivoluzione francese]].
|