Strada statale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m stub + cat
m link
Riga 1:
{{stub trasporti}}{{trasporti}}
Una '''strada statale''' è un'arteria stradale[[strada]]le di importanza nazionale gestita dall'amministrazione dello [[Stato]]. Strade di minore importanza sono gestite dalle [[Regione|Regioni]] (strade regionali), dalle [[Provincia|Province]] (strade provinciali) e dai [[Comune|Comuni]] (strade comunali).
 
Le strade statali italiane sono indicate da un numero progressivo e una denominazione. Nei [[segnale stradale|segnali stradali]] e nelle mappe il numero è preceduto dalla sigla SS. Molte di esse ricalcano il percorso delle antiche [[viastrade consolareromane|vie consolari]] romane.
 
Per indicare un punto determinato di una strada statale, si usa indicarne la distanza chilometrica dal punto iniziale (ad esempio: il km 18.500 della SS 36). A questo scopo, lungo le strade statali sono disposte apposite [[pietra miliare|pietre miliari]] o, più modernamente, cartelli stradali distanziati di un chilometro, numerati progressivamente.
Riga 11:
* SS 2 "Cassia": da [[Roma]] a [[Firenze]]. Regioni percorse: [[Lazio]], [[Toscana]].
* SS 8 "Ostiense": da [[Roma]] a [[Ostia]]. Regioni percorse: [[Lazio]].
* SS 9 "[[Via Emilia|Emilia]]": da [[Rimini]] a [[Milano]]. Regioni percorse: [[Emilia-Romagna]], [[Lombardia]].
* SS 10 "Padana inferiore": da [[Torino]] a ...
* SS 11 "Padana superiore": da [[Torino]] a [[Venezia]] per [[Milano]]. Regioni percorse: [[Piemonte]], [[Lombardia]], [[Veneto]].