Discussione:Barcola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 56:
:Signori buonattotte. Porto Re non è mai stata italiana se non in seguito all'occupazione fascista nel corso della seconda guerra mondiale. Né mai ha avuto maggioranza etnica italiana. Comunque mettiamola così: i territori non sono compartimenti stagni, a Trieste gli sloveni sono un'etnia autoctona ed è impensabile che questi abbiano influenzato la cultura di Opicina o di Contovello mentre una località a mezzo chilometro né è rimasta completamente immune. Laddove gli sloveni costituiscono storicamente la maggioranza della popolazione esiste una tutela stabilita per legge, ma questo non significa che la componente slovena sia irrilevante per le altre località. Se vogliamo essere più semplicistici: il toponimo sloveno è un'informazione in più pertinente con il contenuto della voce, essendo l'etnia slovena presente storicamente nel territorio. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 20:29, 21 mag 2008 (CEST)
Prima di tutto rivolgiti agli altri utenti con più rispetto e non presumere di avere sempre ragione (dalle mie parti si dice ''i mati ga sempre ragion!''),secondo Porto Re era una località quarnerina a maggioranza italiana (con la zona del contado,come era in quasi tutto il Quarnero e la Dalmazia,in maggioranza slava) ed è stata sotto l'Italia (forse sotto il fascismo il nostro paese aveva cambiato nome?),terzo Trieste è una zona che culturalmente e storicamente è molto complicata e non può essere semplificata con delle misurazioni tra località visto che barcola,a differenza delle frazioni indicate da te,non è una zona in cui la comunità slovena ha avuto un influenza (dimostrami il contrario visto che io sono nato e vivo in questa città!).Saluti.--[[Utente:Traiano|Traiano]] ([[Discussioni utente:Traiano|msg]]) 21:01, 21 mag 2008 (CEST)
|