Advanced Encryption Standard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
Formalmente AES non è equivalente al Rijndael (sebbene nella pratica siano intercambiabili) dato che il Rijndael gestisce differenti dimensioni di blocchi e di chiavi. Nell'AES il blocco è di dimensione fissa (128 bit) e la chiave può essere di 128, 192 o 256 bit mentre il Rijndael specifica solo che il blocco e la chiave devono essere un multiplo di 32 bit con 128 bit come minimo e 256 bit come massimo.
 
AES opera utilizzando matrici di 4×4 byte chiamate Stati (States) - ilQuando Rijndaell'algoritmo ha unblocchi di 128 bit in input, ma matrice State ha 4 righe e 4 colonne; se il numero addizionaledi blocchi in input diventa di colonne32bit neglipiù statilungo, viene aggiunta una colonna allo State, e così via fino a 256 bit. In pratica, si divide il numero di bit del blocco in input per 32 e il quoziente specifica il numero di colonne. Per cifrare, ogni round (circolo) dell'AES (eccetto l'ultimo) consiste nei seguenti quattro passaggi:
# <tt>SubBytes</tt> &mdash; Sostituzione non lineare di tutti i byte che vengono rimpiazzati secondo una specifica tabella.
# <tt>ShiftRows</tt> &mdash; Spostamento dei byte di un certo numero di posizioni dipendente dalla riga di appartenenza