Enola Gay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RB |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:Tibbets-wave.jpg|thumb|250px|right|Il pilota Paul Tibbets a bordo dell'Enola Gay]]
'''''Enola Gay''''' è il nome del [[bombardiere]],e il nome della madre del pilota, [[Boeing B-29 Superfortress|B-29 Superfortress]] che il [[6 agosto]] [[1945]], poco prima del termine della [[Seconda Guerra Mondiale]], sganciò sulla città [[giappone]]se di [[Hiroshima]] la prima [[bomba atomica]] della storia a essere stata utilizzata in guerra, soprannominata ''[[Little Boy]]''. A causa del suo ruolo nei [[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki|bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki]], il suo nome è stato sinonimo della controversia sui bombardamenti stessi.
Nel [[1994]], l'aereo ottenne una maggiore attenzione nazionale negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] quando una mostra della [[Smithsonian Institution]] al [[National Air and Space Museum]] di [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]] fu modificata a causa di una contestazione sui contenuti storici dell'esposizione. Dal [[2003]], ''Enola Gay'' è in mostra nello [[Steven F. Udvar-Hazy Center]] presso l'[[Washington Dulles International Airport|aeroporto internazionale di Dulles]], in [[Virginia]].
|