Mickey Rourke: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlnoktaBOT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: sk:Mickey Rourke
Morgan Sand (discussione | contributi)
Riga 48:
La carriera d'attore di Rourke viene a questo punto messa in ombra dalla sua vita privata e le sue scelte di carriera apparentemente eccentriche. Registi come [[Alan Parker]] trovano difficile lavorare con Rourke. Parker disse che "lavorare con Mickey è un incubo. È davvero pericoloso sul set perché non sai mai quello che sta per fare" <ref name="YahooBio"/>.
 
Si dice che abbia rifiutato un grande numero di ruoli d'alto profilo, inclusi quello di [[Elliot Ness]] ne ''[[Gli Intoccabili (film del 1987)]]'' e quello di Axel Foley in [[Beverly Hills Cop]]". È stato riportato che anche [[Sylvester Stallone]] rifiutò quest'ultimo ruolo e la sceneggiatura fu ampiamente riscritta quando [[Eddie Murphy]] fu scritturato. Si dice anche che Rourke abbia rifiutato il ruolo di Jack Crawford ne ''[[Il silenzio degli Innocentiinnocenti]]'', quello di [[Tom Cruise]] in ''[[Rain Man]]'', la parte di [[Nick Nolte]] in ''[[48 ore]]'', la parte di [[Christopher Lambert]] in ''[[Highlander]]'' ed una parte in ''[[Platoon]]''.
 
Durante questo periodo, Rourke passa il tempo con una compagnia che include membri di gang di motociclisti e la star dell'hip-hop [[Tupac Shakur]]. Si dice che abbia avuto contatti sociali con individui legati all'associazione criminale di [[John Gotti]]. Mentre Rourke rifiuta ruoli in film di alto livello, recita in film "softcore" con tematiche adulte come [[Orchidea Selvaggia]] che possono avere avuto un impatto sulla sua reputazione come attore. Fu durante la produzione di "Orchidea Selvaggia" che Rourke cominciò una relazione con la sua coprotagonista, [[Carre Otis]] che avrebbe in seguito sposato. Voci che una scena d'amore in cui recitarono per il film non fosse simulata si sono mantenute fino ad oggi, benché entrambi gli attori abbiano negato il fatto.