Enrico VII di Lussemburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Enrico VII
|Cognome = di Lussembugo
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink =
|ForzaOrdinamento =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1275
|LuogoMorte = Buonconvento
|GiornoMeseMorte = 24 agosto
|AnnoMorte = 1313
}}
[[Immagine:Balduineum Wahl Heinrich VII.jpg|thumb|300px|I sette principi elettori eleggono Enrico imperatore]]
▲'''Enrico VII di Lussemburgo''', (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Heinrich''; chiamato da [[Dante Alighieri|Dante]] ''Arrigo'') ([[1275]] - [[Buonconvento]], [[24 agosto]] [[1313]]), della [[Casa di Lussemburgo]], fu conte di [[Lussemburgo]], dal [[1308]] fu re di [[Germania]], [[re dei Romani]] e [[Sacro Romano Impero|imperatore del sacro romano impero]] dal [[1312]].
== Vita ==
Era figlio del conte [[Enrico VI di Lussemburgo]] e di [[Beatrice d'Avesnes]]. Suo figlio, [[Giovanni I di Boemia|Giovanni di Lussemburgo]], fu eletto re di [[Boemia]] nel [[1310]]. Il [[15 agosto]] [[1309]], Enrico VII annunciò la sua intenzione di recarsi a Roma ed aspettò la preparazione delle sue truppe per mettersi in viaggio il [[1 ottobre]] [[1310]]. Giunse a [[Milano]] per la corona di [[re dei Romani]] (1311), si recò quindi a [[Roma]] per essere incoronato [[Sacro Romano Imperatore]], titolo che era vacante dalla morte di [[Federico II del Sacro Romano Impero |Federico II]] (il [[Grande Interregno|grande interregno]]). La sua incoronazione ebbe luogo il [[29 giugno]], [[1312]].
|