Progetto di ferrovia Subappennina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
Nel 1942 la linea fu raggiunta nella stazione di Fermignano da quella proveniente da Fano, ma pochi anni dopo il futuro di questa ferrovia fu segnato indelebilmente dal passaggio del fronte della seconda guerra mondiale. I tedeschi in ritirata minarono la linea in modo sistematico su tutto il percorso (anche nelle tratta non completate) causando la sospensione del servizio.
 
Al termine del conflitto solo la sezione tra [[Fabriano]] e [[Pergola]] fu riattivata il 20 maggio [[1947]] mentre le rimanenti tratte vennero abbandonate. Nel [[1948]] il tratto fra le stazioni di Pietracuta e Torello (tra S.Leo e Santarcangelo) fu riutilizzato per la ricostruzione in variante della [[Ferrovia Rimini-Novafeltria]], che fu poi chiusa nel [[1960]]. Il 2 febbario [[1956]] fu infine riattivato il breve tronco tra Fermignano e Urbino utilizzato come collegamento tra Urbino e [[Pesaro]] (via [[Fano]]) chiuso successivamente il 1 febbraio [[1987]].
 
==Situazione attuale==