Spiritualità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Comunità spirituali: Hinduismo -> Induismo
Mtt (discussione | contributi)
Spirituale e religioso: paragrafo integrato
Riga 3:
==Spirituale e religioso==
 
Spesso i termini "religione" e "spiritualità" vengono erroneamente utilizzati come [[sinonimo|sinonimi]]. NegliEntrambi ultimii anni,termini si riferiscono alla ricerca di [[Dio]]: la differenza fondamentale consiste nel fatto che la ''religione'' indica un tipo di ricerca esteriore, formale; mentre per ''spiritualità'' hasi assuntointende la ricerca di Dio ''all'interno di sé''. Questo comporta necessariamente che la spiritualità assuma, rispetto alla religione, alcune connotazioni tipiche: la [[fede]] assume un carattere più personale e meno [[dogma|dogmatico]], più aperto alla sperimentazione di idee nuove e all’influenzabasato dellasull'esperienza fede dell’altropersonale.
 
Un’altraSempre parlando in termini di [[ricerca spirituale]], un’altra connotazione tipica della "spiritualità" rispetto alla "religione" è la convinzione che esistano diversi "''percorsi spirituali"'', e che pertanto non esista alcuna [[verità oggettiva]] o assoluta in base alaalla quale decidere quale percorso è meglio seguire.; D’altropoiché canto,ogni moltipersona seguaciè didiversa religionidalle costituite considererebbero la spiritualità come uno degli aspetti della loro esperienza religiosaaltre, e sarebbero più propensi ad opporre l’ambito della spiritualità a quello del [[secolare]] (nel senso di mondano, contingente) che a quello della propria ritualità. Altri, sull’onda della [[New Age]], sostengono che la spiritualità nonscelta è unalasciata religione, ''per se'all'individuo, maalla lasua connessione attivasensibilità e vitaleal adsuo una forza, una potenza o una percezione del profondo ”sé”discernimento.
 
Da questo punto di vista, religione e spiritualità non sono due concetti contrapposti che si escludono l'un l'altro, ma semplicemente due tappe nella crescita interiore di ogni fedele o aspirante spirituale, tant'è che molti seguaci di religioni costituite considererebbero la spiritualità come un aspetto intrinseco della loro esperienza religiosa.
 
Altri, sull’onda del [[New Age]], sostengono che la spiritualità non è una religione, ''per sé'', ma la connessione attiva e vitale ad una forza, una potenza o una percezione del profondo ”sé”.
 
==Cammino spirituale==