2 Pallas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rollback
Riga 40:
Pallas, inoltre, ha parametri dinamici inusuali per un oggetto di tali dimensioni. La sua [[orbita]] è alquanto [[Inclinazione (orbita)|inclinata]] e piuttosto [[eccentricità|eccentrica]] malgrado sia situata nella parte centrale della Fascia principale.
 
Inolte, la sua [[inclinazione assiale]] è molto alta, intorno ai 7060° (in effetti le stime variano da 56° a 81°). Questo significa che durante ogni estate e inverno di Pallas, larghe parti della sua superfice sono in costante illuminazione o in costante oscurità, per un tempo dell'ordine di un anno [[Terra|terrestre]]. Non si è riusciti a stabilire se la rotazione di Pallas è [[moto progrado e retrogrado|prograda o retrograda]],. tuttaviaLe unopiù deirecenti polianalisi puntadelle all'incircacurve di luce indicano che il polo punta in direzione 5 hdelle d'[[ascensioneSistema di coordinate eclittiche|coordinate rettaeclittiche]] (β, +6°λ) di= [[declinazione]](-12°, 35°) o (43°, 193°) con un' incertezza di 2510°. Ciò restituisce un'[[inclinazione assiale]] di 57° o di 65°, rispettivamente.
 
La composizione di Pallas è unica, ma abbastanza simile a quella degli [[asteroidi di tipo B]].