Ossigeno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
stub (i punti interrogativi mi rovinano il testo) |
aggiunta voce |
||
Riga 1:
<table border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="right" width="350">
<tr>
<th colspan="6" align=center bgcolor="#a0ffa0"><font color="green">'''Generale'''</font></th></tr>
<tr>
<td colspan="3">Nome, Simbolo, N° Atomico</td><td colspan="3">Ossigeno, O, 8</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">Serie chimica</td><td colspan="3">[[nonmetalli]]</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">Gruppo, Periodo, Blocco</td><td colspan="3">16 (VIA), 2, p</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">Densità, Durezza</td><td colspan="3">1,429 kg/m<sup>3</sup> a 273K, nd</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">Colore</td><td colspan="3">incolore</td></tr>
<tr>
<th colspan="6" align="center" bgcolor="#a0ffa0"><font color="green">'''Proprietà atomiche'''</font></th></tr>
<tr>
<td colspan="3">[[Peso atomico]]</td><td colspan="3">15,9994 amu</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">[[Raggio atomico]]</td><td colspan="3">60 pm</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">[[Raggio covalente]]</td><td colspan="3">73 pm</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">[[Raggio di van der Waals]]</td><td colspan="3">152 pm</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">[[Configurazione elettronica]]</td><td colspan="3">He2s<sup>2</sup>2p<sup>4</sup></td></tr>
<tr>
<td colspan="3">e<sup>-</sup> per livello energetico</td><td colspan="3">2, 6</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">Stato di ossidazione</td><td colspan="3">-2, -1 (neutro)</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">Struttura cristallina</td><td colspan="3">Cubica</td></tr>
<tr>
<th colspan="6" align="center" bgcolor="#a0ffa0"><font color="green">'''Proprietà fisiche'''</font></th></tr>
<tr><td colspan="3">Stato di aggregazione</td><td colspan="3">gas (paramagnetico)</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">[[Punto di fusione]]</td><td colspan="3">50,35 K, (-222,8 °C)</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">[[Punto di ebollizione]]</td><td colspan="3">90,18 K, (-182,97 °C)</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">[[Volume molare]]</td><td colspan="3">17,36 ×10<sup>-3</sup> m<sup>3</sup>/mol</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">Calore di vaporizzazione</td><td colspan="3">3,4099 kJ/mol</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">Calore di fusione</td><td colspan="3">0,22259 kJ/mol</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">Pressione del vapore</td><td colspan="3">nd</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">Velocità del suono</td><td colspan="3">317,5 m/s 293 K</td></tr>
<tr>
<th colspan="6" align="center" bgcolor="#a0ffa0"><font color="green">'''Varie'''</font></th></tr>
<tr>
<td colspan="3">[[Elettronegatività]]</td><td colspan="3">3,44 ([[Scala di Pauling]])</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">Capacità calorica specifica</td><td colspan="3">920 J/(kg*K)</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">[[Conducibilità elettrica]]</td><td colspan="3">nd</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">[[Conducibilità termica]]</td><td colspan="3">0,02674 W/(m*K)</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">Prima energia di ionizzazione</td><td colspan="3">1313,9 kJ/mol</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">Seconda energia di ionizzazione</td><td colspan="3">3388,3 kJ/mol</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">Terza energia di ionizzazione</td><td colspan="3">5300,5 kJ/mol</td></tr>
<tr>
<td colspan="3">Quarta energia di ionizzazione</td><td colspan="3">7469,2 kJ/mol</td></tr>
<tr>
<th colspan="6" align="center" bgcolor="#a0ffa0"><font color="green">'''Isotopi stabili'''</font></th></tr>
<tr>
<td>iso<td>NA<td>TD<td>DM<td>DE<td>DP
<tr>
<td><sup>16</sup>O</td><td>99,762%</td><td colspan="4">C è stabile con 8 neutroni</td></tr>
<tr>
<td><sup>17</sup>O</td><td>0,038%</td><td colspan="4">C è stabile con 9 neutroni</td></tr>
<tr>
<td><sup>18</sup>O</td><td>0,2%</td><td colspan="4">C è stabile con 10 neutroni</td></tr>
<tr>
<th colspan="6" align="center" bgcolor="#a0ffa0"><font size="-1" color="green">iso = isotopo</font></th>
<tr>
<th colspan="6" align="center" bgcolor="#a0ffa0"><font size="-1" color="green">NA = abbondanza in natura</font></th>
<tr>
<th colspan="6" align="center" bgcolor="#a0ffa0"><font size="-1" color="green">TD = tempo di dimezzamento</font></th>
<tr>
<th colspan="6" align="center" bgcolor="#a0ffa0"><font size="-1" color="green">DM = modalità di decadimento</font></th>
<tr>
<th colspan="6" align="center" bgcolor="#a0ffa0"><font size="-1" color="green">DE = energia di decadimento in MeV</font></th>
<tr>
<th colspan="6" align="center" bgcolor="#a0ffa0"><font size="-1" color="green">DP = prodotto del decadimento</font></th>
</table>
L' '''Ossigeno''' è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi, che ha come simbolo O e come numero atomico l'8. L'elemento è comune e si trova non solo sulla Terra ma in tutto l'universo. L'ossigeno libero, come lo si trova sulla Terra, è termodinamicamente instabile, ma esiste grazie all'azione della fotosintesi delle piante.
== Caratteristiche ==
A temperatura e pressione standard, l'ossigeno si trova in forma di gas costituito da due atomi O<sub>2</sub>. Questa molecola è un importante componenete dell'aria, prodotta dalle piante durante la fotosintesi, ed è necessaria per la respirazione degli animali. La parola ossigeno deriva da due termini greci: <i>oxus</i> ([[acido]]) e <i>gennan</i> (generare).
L'ossigeno liquido e solido hanno colore azzurro e sono entrambi altamente paramagnetici. L'ossigeno liquido si ottiene attraverso la distillazione frazionata dell'aria liquda.
== Applicazioni ==
L'ossigeno trova un impiego considerevole come ossidante, solo il fluoro possiede un'elettronegatività superiore. L'ossigeno liquido è utilizzato come ossidante nella propulsione dei razzi. L'ossigeno è essenziale per la respirazione, e quindi viene utilizzato in medicina, e come riserva d'aria negli aeroplani o per le ascensioni alpinistiche ad alta quota. L'ossigeno è usato nella saldatura, e nella produzione di acciaio e metanolo.
L'ossigeno è un blando euforizzante. Nel [[XIX secolo]], l'ossigeno veniva usato, miscelato con il protossido d'azoto, per ottenere una specie di effetto analgesico.
== Storia ==
L'ossigeno venne scoperto dal farmacista svedese [[Karl Wilhelm Scheele]] nel [[1771]], ma la scoperta non venne immediatamente riconoscuta, e la scoperta indipendente fatta da [[Joseph Priestley]] fu maggiormente conosciuta al pubblico. Il nome dell'elemento fu dato da [[Antoine Lavoisier|Antoine Laurent Lavoisier]] nel [[1774]].
== Disponibilità ==
L'ossigeno è l'elemento più abbondante della crosta terrestre, si stima che ammonti al 46,7%. L'ossigeno forma l'87% degli oceani (in quanto componente dell'acqua, H<sub>2</sub>O) e il 20% dell'atmosfera terrestre (come O<sub>2</sub> o O<sub>3</sub>, [[ozono]]). I composti di ossigeno, in particolare ossidi metallici, silicati (SiO<sub>4</sub><sup>4-</sup>) e carbonati (CO<sub>3</sub><sup>2-</sup>), si trovano comunemente nelle rocce e nel terreno. L'acqua ghiacciata è un solido comune sui pianeti e le comete. Le calotte polari di [[Marte]] sono composte da anidride carbonica congelata. I composti di ossigeno si trovano in tutto l'universo e lo spettro dell'ossigeno è spesso rintraciabile nelle stelle. Infatti le stelle non potrebbero emettere luce senza di esso.
== Composti ==
A causa della sua elettronegatività, l'ossigeno forma legami chimici con quasi tutti gli altri elementi (e questa è l'origine della definizione di 'ossidazione'). Gli unici elementi che sfuggono l'ossidazione sono pochi gas inerti. Il più famoso di questi ossidi è l'ossido di idrogeno meglio conosciuto come [[acqua]] (H<sub>2</sub>O). Altri esempi notori includoni composti di carbone e ossigeno quali: l'anidride carbonica (CO<sub>2</sub>), gli alcoli (R-OH), gli aldeidi (R-CHO), e l'acido carbossilico (R-COOH). Radicali ossigenati quali i clorati (ClO<sub>3</sub><sup>-</sup>), i perclorati (ClO<sub>4</sub><sup>-</sup>), i cromati (CrO<sub>4</sub><sup>2-</sup>), i dicromati (Cr<sub>2</sub>O<sub>7</sub><sup>2-</sup>), i pergamenati (MnO<sub>4</sub><sup>-</sup>), e i nitrati (NO<sub>3</sub><sup>-</sup>) sono forti agenti ossidanti. Molti metalli come il ferro si legano ad atomi di ossigeno, [[ossido ferrico]] (Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>). L'[[Ozono]] (O<sub>3</sub>) viene formato da scariche elettrostatiche in presenza di ossigeno molecolare. Una doppia molecola di ossigeno (O<sub>2</sub>)<sub>2</sub> si trova come componente minore nell'ossigeno liquido.
== Isotopi ==
L'ossigeno ha tre isotopi stabili e dieci isotopi radioattivi. Tutti i radioisotopi hanno tempi di decadimento inferiori a tre minuti.
== Precauzioni ==
Un'esposizione prolungata all'ossigeno puro ad alte pressioni può essere tossica, provocando conseguenze a livello polmonare e neurologico. Gli effetti polmonari includono perdita di capacità e danni ai tessuti. Gli effetti neurologici possono comprendere cecità, convulsioni e coma.
Composti di ossigeno quali: ozono, perossido e superossido, sono altamente tossici. Sorgenti altamente concentrate di ossigeno possono produrre combustione rapida ed esplosioni se in presenza di combustibili. Questo è vero anche per composti come clorati, perclorati dicromati, ecc. Composti con un alto potenziale ossidante possono spesso causare bruciature chimiche.
|