Reattore nucleare a fissione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tompase (discussione | contributi)
Annullata la modifica 16243428 di 213.203.169.221 (discussione)
Ramoso (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
==Storia==
Volendo essere precisi, il primo (anzi, i primi 16) [[reattore a fissione nucleare naturale|reattori a fissione nucleare naturale]] divennero critici (vedi sotto) circa 1,7 miliardi di anni fa.<ref> {{en}} [Meshik, A.P. "The Workings of an Ancient Nuclear Reactor." Scientific American. November, 2005]</ref> In [[Gabon]], nelle 3 miniere di [[Oklo]], sono stati trovati minerali di [[uranio]] con concentrazione anormalmente bassa di <sup>235</sup>[[Uranio|U]]; il fenomeno è stato spiegato, grazie anche al ritrovamento di altri prodotti di decadimento, con la formazione naturale di concentrazioni di <sup>235</sup>U superiori (1,7 miliardi di anni fa) al 3 %, e disposte in modo da costituire [[massa critica (fisica)|massa critica]]. Oggi questo non è più possibile a causa del decadimento dell' <sup>235</sup>U, la cui concentrazione è ormai ovunque molto più bassa, attorno allo 0,7 %.
 
Il primo '''reattore nucleare''' di costruzione umana è quello realizzato dall'équipe di [[Enrico Fermi]] a [[Chicago]], nel reattore CP-1 (''[[Chicago Pile-1]]''), in cui si ottenne la prima [[Effetto valanga|reazione a catena]] controllata ed autosostenuta il [[2 dicembre]] [[1942]]. Quasi contemporaneamente venivano allestiti ad [[Oak Ridge]] altri due reattori, l'X-10 (critico nel 1943) ed il MetLab (critico nel 1944), ambedue finalizzati alla produzione di [[plutonio]], il primo come unità pilota ed il secondo per la produzione in grande scala.