Riccardo Fedel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hamletnico (discussione | contributi)
Hamletnico (discussione | contributi)
m link interno
Riga 15:
}}
 
[[Confinato politico]], [[antifascista]], sottufficiale del [[Regio Esercito]], dall'[[8 settembre 1943]] [[partigiano]] con lo pseudonimo di Libero Riccardi ([[Comandante Libero]]); dall'inizio di dicembre 1943 alla fine di marzo del 1944 Comandante della [[Brigata Garibaldi Romagnola]] (poi rinominata [[8^ Brigata Garibaldi]]); ucciso da una fazione di partigiani romagnoli in circostanze poco chiare con l'accusa (secondo alcune fonti ingiustificata) di diserzione, furto, connivenza col nemico e tentata insubordinazione <ref>Secondo quanto riportato in una lettera di Ilario Tabarri alla sorella di Riccardo Fedel del 1948, nella quale è citata una "sentenza" sulla cui reale esistenza alcuni studiosi hanno avanzato dubbi</ref>. Da anni, sul personaggio, è vivo un dibattito tra "colpevolisti" e "innocentisti".
 
==Biografia==