Il codice di Perelà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sirbot (discussione | contributi)
m Robot: Removing template: Trama
Schickaneder (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{tmp|scheda libro}}
'''''Il Codice di Perelà. Romanzo futurista''''' di [[Aldo Palazzeschi]], scritto negli anni [[1908]]-[[1910]] venne pubblicato nel [[1911]] dalle Edizioni futuriste di "[[Poesia (rivista)|Poesia]]" e in seguito ripubblicato, con alcune variazioni, nel [[1920]] dall'editore Vallecchi a Firenze e, sempre da Vallecchi nel [[1943]] nella raccolta ''Romanzi straordinari 1907-1914'' (con variazioni sostanziali), nel [[1954]] con il nuovo titolo ''Perelà uomo di fumo'', nel [[1958]] a [[Milano]] da Mondadori con il titolo originale fra le ''Opere giovanili'' e, da solo, con introduzione di L. De Maria, nell'edizione Mondadori del [[1973]].
'''''Il Codice di Perelà''''' è un [[romanzo]] [[futurista]] di [[Aldo Palazzeschi]]. Scritto negli anni [[1908]]-[[1910]] e pubblicato in prima edizione nel [[1911]] dalle Edizioni futuriste di "[[Poesia (rivista)|Poesia]]", il libro è stato ripubblicato più volte con alcune variazioni:
* nel [[1920]] dall'editore Vallecchi di Firenze
* nel [[1943]] sempre da Vallecchi, con variazioni sostanziali, all'interno della raccolta ''Romanzi straordinari 1907-1914''
* nel [[1954]] con il nuovo titolo ''Perelà uomo di fumo''
* nel [[1958]] con il titolo originale presso [[Mondadori]] all'interno del volume ''Opere giovanili''
* nel [[1973]] sempre per Mondadori, con introduzione di L. De Maria.
 
==Trama==
 
 
==Trama==
{{Trama}}
 
La vicenda di questa [[favola]] allegorica o antiromanzo è molto semplice.
Riga 24 ⟶ 31:
Olivia di Bellonda, dopo molte implorazioni, ottiene dal re che sia consentito a Perelà di avere, nella sua cella, un caminetto e un pertugio dal quale ricevere legna da ardere. Questa si dimostrerà la salvezza di Perelà il quale, dopo aver attraversato per l'ultima volta la città tra gli sputi e gli insulti della folla, appena rinchiuso nella cella, si toglie gli stivali e, attraverso il camino, scompare nel cielo sotto forma di una nuvola di fumo.
 
==Il codice Perelà nelle pagineGiudizi della critica==
 
===Luigi Baldacci===
Riga 62 ⟶ 69:
{{Portale|letteratura}}
 
[[categoria:opereRomanzi letterarie italianeitaliani|Codice di Perelà]]
[[categoria:Futurismo|Codice di Perelà]]