Impianto di scarico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
Gli ultimi due materiali vengono generalmente utilizzati per i silenziatori dei motoveicoli, perché sono meno soggetti a urti con l'asfalto e nel caso dell'alluminio perché i gas di scarico hanno temperature contenute.<br>
Per quanto riguarda il titanio, questo materiale viene utilizzato per le competizioni, dato che permette d'avere un sistema molto piu leggero, mentre l'acciaio è utilizzato per scarichi piu resistenti all'usura e ai agenti chimici ed ambientali, mentre la latta è il materiale standard.
==Disposizione==
L'impianto a seconda dei vari criteri di progettazione e di utilizzo del mezzo può avere varie caratteristiche.
Nel caso delle auto:
*''Basso e posteriore'', disposizione classica
*''Laterale basso'', disposizione lungo i fianchi dell'auto, e può avere il terminale o vicino alle ruote posteriori o alle ruote anteriori, inoltre può essere a vista solo l'ultima parte o buona parte dell'impianto di scarico
*''Alto'', scarico poco usato, generalmente riservato a veicoli che devono guadare giornalmente i fiumi
Nel caso delle moto:
*''Laterale'', disposizione classica, che prevede la disposizione a uno o entrambi i lati del veicolo dell'impianto di scarico, con parte dell'impianto che scorre lateralmente o inferiormente alla moto
*''Centrale alto'', la parte terminale dello scarico è posta sotto o ai fianchi del codino, con il resto dell'impianto che scorre sotto la moto o rimane dentro al telaio
*''Centrale basso'' la parte terminale dello scarico è posta sotto la moto esattamente come il resto dell'impianto
==Danni==
|