Dida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 16417239 di 87.1.3.209 (discussione)
Riga 65:
}}
 
E'Per tuttoradiversi anni considerato uno dei migliori portieri in circolazione,<ref>Vincitore del [[FIFPro World XI]] 2005</ref><ref>[http://www.ilportiere.com/page.php?pg=notizie/30112004.htm Nelson Dida e la parata che vale un goal!] - ilportiere.com, 30 novembre 2004</ref> nel [[2003]], [[2004]] e nel [[2005]] è stato eletto rispettivamente quarto, terzo e secondo [[Portiere dell'anno|miglior portiere al mondo]] dall'''Istituto di Storia e Statistica del Calcio'' ([[IFFHS]]).
 
==Carriera==
Riga 77:
Nella stagione successiva ha collezionato 32 presenze giocando una stagione ad altissimo livello macchiata solo da un'uscita a vuoto contro il [[Real Club Deportivo de la Coruña|Deportivo La Coruña]]. In questa stagione ha conquistato lo [[scudetto]], oltre che la [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa Italiana]] in [[estate]].
 
Nella stagione [[2004]]/[[2005]] ha saltato solo due partite e ha ottenuto con il Milan un secondo posto in campionato e una finale di Champions League a [[Istanbul]], poi persa ai rigori contro il [[Liverpool F.C.|Liverpool]]. Ai quarti di finale contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] Dida è stato autore di parate straordinarie dando la possibilità al Milan di superare il turno, verso la fine della partita fu colpito da un petardo chedurante feceil sospendere la partitaritorno, poi vintavinto dal Milan per 3-0 a tavolino. Immediatamente soccorso, fortunatamente non riportò gravi conseguenze.
 
La prima parte della stagione 2005/[[2006]] è stata caretterizzatacaratterizzata da molti errori, in particolare nel [[derby di Milano|derby con l'Inter]] e contro [[Parma Football Club|Parma]] e [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]. Dida è riuscito a riscattarsi nella seconda parte della stagione, tornando a giocare su ottimi livelli e venendo, quindi, confermato titolare ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di Germania]], disputati in maniera positiva.
[[Immagine:Dida 06052007.jpg|thumb|left|Dida durante la partita di campionato Milan-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] del [[6 maggio]] [[2007]].]]
La [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|stagione 2006/2007]] è stata altalenante e caratterizzata da parecchi errori e grandi parate e anche da due importanti infortuni ([[ginocchio]] e [[Spalla (anatomia)|spalla]]) che l'hanno tenuto fermo per parecchio tempo. Dopo molti tentennamenti, il [[10 marzo]] 2007 ha rinnovato il contratto con il Milan fino al [[30 giugno]] [[2010]], contratto che altrimenti sarebbe scaduto a fine stagione<ref>[http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo352596.shtml Dida-Milan, rinnovo fino al 2010] - Tgcom, 10 marzo 2007</ref>. Il [[23 maggio]] [[2007]] si è aggiudicato la sua seconda Champions League con il Milan che, al termine della finale di [[Atene]], ha battuto il Liverpool per 2-1 anche grazie ad alcune parate del portiere brasiliano.
 
Il [[31 agosto]] [[2007]] Dida ha vinto la sua seconda Supercoppa Europea, quando il Milan ha battuto il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] per 3 a 1, dedicando il trofeo ad [[Antonio Puerta]], giocatore della squadra [[Andalusia|andalusa]] scomparso pochi giorni prima.
Riga 390:
*[[FIFPro World XI]]: 1
:[[2005]]
 
*[[Miglior portiere Serie A]]: 1
:[[2004]]
 
==Note==