Rebecca Ar-Rayès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Santo
|nome= Rafqa Ar-Rayès
|immagine=
|didascalia=
|note=
|nato= Himlaya, [[29 giugno]] [[1832]]
|morto= [[Batrun]], [[23 marzo]] [[1914]]
|venerato da= Chiesa cattolica
|canonizzazione= [[Basilica di San Pietro]], [[10 giugno]] [[2001]] da [[Papa Giovanni Paolo II]]
|santuario principale=
|ricorrenza= [[23 marzo]]
|attributi=
|patrono di=
}}
{{Bio
|Nome = Rebecca '''('''Rafqa''')'''
|Cognome = Ar-Rayès
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento = Rebecca Ar-Rayès
|Sesso = F
Riga 17 ⟶ 32:
== Cenni biografici ==
Boutrossieh (in italiano ''[[Petronilla]]'') Ar-Rayès nacque nel 1832 in un borgo rurale libanese da una famiglia di contadini [[Chiesa maronita|cattolico-maroniti]]: dopo la morte della madre venne inviata a [[Damasco]], dove lavorò come domestica, e tornata in patria decise di entrare come religiosa nella [[congregazione religiosa|congregazione]] delle ''Figlie di Maria'' (Mariamât). Emise i [[voto (religione)|voti]] perpetui il [[10 febbraio]] del [[1856]] nel convento di Nostra Signora della Liberazione di [[Bikfaya]].
Riga 24 ⟶ 40:
== Il culto ==
Decretane l'eroicità delle virtù, papa Giovanni Paolo II la dichiarò venerabile l'[[11 febbraio]] del [[1982]]; lo stesso pontefice la [[beatificazione|beatificò]] il [[17 novembre]] [[1985]] ed infine la proclamò santa il [[10 giugno]] [[2001]], nel corso di una solenne cerimonia in [[piazza San Pietro]] a [[Roma]].
Riga 29 ⟶ 46:
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.santiebeati.it/dettaglio/46725 La scheda sul sito ''www.santiebeati.it'']
*[http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1985/documents/hf_jp-ii_hom_19851117_tre-beatificazioni_it.html Omelia di Giovanni Paolo II in occasione della beatificazione]
|