Discussione:Società (diritto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Discussione:Società (diritto) a Discussione:Società (diritto italiano): tratta della normativa italiana
Spostamento?: nuova sezione
Riga 24:
==Le società consortili==
Il recente inserimento di una sezione dedicata a tale tipo di società è cosa interessante, ma - al pari degli altri tipi societari - mi sembra più opportuno dedicarvi una voce autonoma (per quanto attiene alla dettagliata esposizione dell'argomento) e in questa sede limitarsi a una sisntetica definizione linkando alla voce specifica. Così mi propongo di fare. [[Utente:Microsoikos|Microsoikos]] 10:46, 16 ago 2006 (CEST)
 
== Spostamento? ==
 
Per quanto la voce parli solo del diritto italiano, questo non mi pare un motivo valido per cambiare il titolo alla voce, soprattutto dal momento che si tratta di una pagina [[aiuto:disambigua|disambiguata]]. Piuttosto si potrebbe (e dovrebbe) creare uno o più paragrafi dedicati alla visione internazionale della società, o addirittura una voce a sè stante (e solo allora avrebbe senso rinominare la voce). Ripristino il titolo precedente, più affine alle [[Wikipedia:convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]. --[[Utente:Qbert88|<span style="color:#4169e1;">Qbert</span>]][[Discussioni utente:Qbert88|<span style="color:#ff6347;">88</span>]] 17:43, 29 mag 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Società (diritto)".