Interazione debole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: sk:Slabá interakcia hmotných objektov |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{meccanica quantistica}}
L''''interazione debole''', (spesso chiamata anche '''forza debole''' o '''forza nucleare debole''' per ragioni storiche) è una delle quattro [[interazioni fondamentali]] della natura, secondo i modelli descritti dalla moderna [[fisica subnucleare]].
L'interazione debole può avvenire tra [[leptoni]] e [[quark]] (interazioni semileptoniche), tra soli leptoni (interazioni leptoniche) o tra soli quark (interazioni non leptoniche), grazie allo scambio, secondo [[Modello Standard]] della fisica delle particelle, di [[bosone|bosoni vettori]] molto [[Massa (fisica)|massivi]], detti [[bosone W|W<sup>±</sup>]] e [[bosone Z|Z<sup>0</sup>]].
Riga 84:
Secondo la teoria elettrodebole, ad [[big bang|energie molto alte]] l'[[Universo]] possiede quattro [[teoria quantistica dei campi|bosoni di gauge]] - identici e privi di massa - e un [[campo di Higgs]] scalare. Tuttavia il [[meccanismo di Higgs]] garantisce una rottura spontanea della simmetria per il corrispondente campo di Higgs, a basse energie; è importante notare che nell'Universo attuale esiste ancora un campo simile a questi: si tratta del campo del [[fotone]], responsabile dell'elettromagnetismo. La rottura produce tre [[bosone di Goldstone|bosoni di Goldstone]] privi di [[Massa (fisica)|massa]], che sono assimilati dai tre campi, i quali forniscono loro massa. Questi tre campi diventano i bosoni W e Z dell'interazione debole, mentre il quarto rimane senza massa e dà riscontro nel fotone dell'elettromagnetismo.
La teoria funziona molto bene e ha permesso la formulazione di predizioni che si sono poi dimostrate vere: la più significativa è rappresentata dalla stima della massa del bosone Z prima che questo fosse rilevato. Rimane ancora da osservare l'esistenza del [[bosone di Higgs]], scoperta che rappresenta
|