Stefano Rusconi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|italiani|pallacanestro}}{{Tmp|Sportivo}}
|nome = Stefano Rusconi
|nome completo = Stefano Rusconi
|immagine =
|didascalia =
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 2 ottobre
|AnnoNascita = 1968
|luogo nascita = Bassano del Grappa
|paese nascita = Italia
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|luogo morte =
|codicenazione =
|passaporto =
|altezza = 208
|peso = 125
|disciplina = Pallacanestro
|specialità =
|categoria =
|ruolo = Centro
|record =
|ranking =
|Squadra =
|Terminecarriera =
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre =
|Anni nazionale =
|nazionale =
|presenzenazionale(goal) =
|allenatore =
|incontri =
|rigavuota =
|vittorie =
|aggiornato = 30 maggio 2008
}}
{{Bio
|Nome = Stefano
Riga 14 ⟶ 50:
}}
 
Alto 2,08 m per 125 kg, gioca nel ruolo di centro. Esordisce in [[Lega Basket Serie A|Serie A]] nel [[1985]] con la [[Pallacanestro Varese|Divarese Varese]], squadra nella quale militerà fino al [[1990]]. In quell'anno viene scelto al secondo giro del [[draft NBA]] dai [[Cleveland Cavaliers]](con il numero 25) da cui i [[Phoenix Suns]] ne acquistano i diritti, il [[17 giugno]] [[1990]], in uno scambio che portera' a Cleveland [[Milos Babic]]. Tuttavia resta ancora in [[Italia]] alla [[Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]] fino al [[1995]], vincendo uno scudetto nel [[Serie A1 maschile FIP 1991-1992|1992]]. Nella stagione 1995-96 opta per il grande salto oltreoceano: il [[14 giugno]] [[1995]] firma per i Suns. Con la maglia di Phoenix ha giocato solo 7 partite, 30 minuti e 8 punti totali, non si è mai realmente ambientato, lamentando nostalgia dell'Italia. Tornato in patria trascorre ancora un paio d'anni a Treviso, vincendo un altro scudetto, nel [[Serie A1 maschile FIP 1996-1997|1997]], e, nell'estate del [[1999]], passa all'[[Olimpia Milano|Adecco Milano]], allenata da [[Marco Crespi]], dove militerà per 3 stagioni. Nel [[2002]] si accasa a [[Pallacanestro Reggiana|Reggio Emilia]] in [[Legadue]], restandoci fino al [[2004]]. Dopo l'avventura in terra emiliana viene firmato dall'[[Pallacanestro Lago Maggiore|Ignis Castelleto Ticino]], militante in [[Serie B d'Eccellenza maschile|serie B1]], con la quale otterrà la promozione in Legadue. Il [[6 dicembre]] [[2006]] risolve il contratto con Castelletto per accasarsi immediatamente dopo nella vicina [[Novara]] con la [[Basket Draghi Novara|Cimberio]], militante nello stesso campionato di LegaDue. Trascorsa la stagione è stato acquistato dalla Effe 2000, formazione di spicco del rinascente basket genovese, attualmente alla seconda stagione in [[Serie B (pallacanestro maschile)|B2]], la quale ha posto come primario obbiettivo la promozione.
Alto 2,08 m per 120 kg, gioca nel ruolo di centro. Nel [[1995]] è stato il primo italiano a giocare, anche se per poco tempo, nell'[[National Basketball Association|NBA]], con la squadra dei [[Phoenix Suns]].
Ha giocato alla [[Pallacanestro Varese]].
 
Attualmente gioca a Genova in serie B2.
 
Vincitore di due campionati italiani (1992 e 1997) e nominato miglior giocatore della serie A italiana negli anni passati, vi è da aggiungere una promozione dalla B1 alle LegaDue ottenuta con il [[Basket Draghi Ignis Castelletto Ticino]] nella stagione 2004-05.
 
Con la stessa squadra ticinese ottiene una difficile salvezza nel campionato di LegaDue nella stagione 2005-06 ed inizia la stagione successiva.
 
Il [[6 dicembre]] [[2006]] risolve il contratto con i Draghi per accasarsi immediatamente dopo nella vicina [[Novara]] con la [[Basket Draghi Novara|Cimberio]] (militante nello stesso campionato di LegaDue)
 
Trascorsa la stagione è stato acquistato dalla Effe 2000 formazione di spicco del rinascente basket genovese con l'intento di fornire un valido contributo alla causa biancoblu attualmente alla seconda stagione in B2, la quale ha posto come primario obbiettivo la promozione.
 
== Collegamenti esterni ==