Calabria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DumZiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: jv:Calabria
Riga 37:
 
== Geografia ==
 
[[Immagine:Calabria geo.png|left|thumb|right|300px|Superficie della Calabria per zone altimetriche]]
La regione costituisce la punta dello ''stivale'', è bagnata ad ovest dal [[Mar Tirreno]], ad est dal [[Mar Ionio]], a nord-est dal [[golfo di Taranto]] e a sud-ovest è separata dalla [[Sicilia]] dallo [[Stretto di Messina]], la cui distanza minima tra [[Capo Peloro]] in Sicilia e [[Punta Pezzo]] in Calabria è di soli 3,2 km, dovuta al legame geologico presente in profondità tra il massiccio dell'[[Aspromonte]] e la catena dei [[Peloritani]].
[[Immagine:Calabria.jpg|thumb|right|300px|[[NASA]]: Foto orbitale della Calabria.]]
[[Immagine:Paesaggio della Sila.jpg|300px|thumb|paesaggio della Sila]]
La regione costituisce la punta dello ''stivale'', è bagnata ad ovest dal [[Mar Tirreno]], ad est dal [[Mar Ionio]], a nord-est dal [[golfo di Taranto]] e a sud-ovest è separata dalla [[Sicilia]] dallo [[Stretto di Messina]], la cui distanza minima tra [[Capo Peloro]] in Sicilia e [[Punta Pezzo]] in Calabria è di soli 3,2 km, dovuta al legame geologico presente in profondità tra il massiccio dell'[[Aspromonte]] e la catena dei [[Peloritani]].
 
I golfi calabresi sono:
* il [[golfo di Corigliano]] che, di fatto, fa parte del più ampio [[golfo di Taranto]];
* il golfo di [[Gioia Tauro]], situato sulla costa tirrenica.;
* il [[Golfo di Policastro]], sulla costa tirrenica, comprendente anche Campania e Basilicata;
* il golfo di [[Sant'Eufemia Lamezia|Sant'Eufemia]], situato sulla costa tirrenica;
* il golfo di [[Squillace]], situato sulla costa ionica;
 
In Calabria sono presenti due isole, entrambe poste lungo la [[Riviera dei Cedri]] (CS), sulla costa tirrenica :
* l'[[Isola di Dino]], di fronte alla cittadina di [[Praia a Mare]];
* l'[[Isola di Cirella]], di fronte a [[Cirella]], frazione del comune di [[Diamante (CS)|Diamante]];
La ''Calabria'' ha una superficie prevalentemente collinare, che si estende per il 49,2% del suo territorio.<br/>
 
=== Orografia ===
La ''Calabria'' ha una superficie prevalentemente collinare, che si estende per il 49,2% del suo territorio.<br/>
Presenta ampie zone montuose che coprono il 41,7% del suo territorio:
* a nord il versante meridionale del [[Massiccio del Pollino]] al confine con la [[Basilicata]].
* nel nord-est, la [[Catena Costiera]] (o ''Catena Paolana'') che si allunga tra la costa [[Mar Tirreno|tirrenica]] e i profondi valli dei fiumi [[Crati]] e [[Savuto (fiume)|Savuto]] che la separano dall'altopiano della [[Sila]]. ;
* nel centro-nord la [[Sila]], un vasto altopiano con foreste di aghifoglie e latifoglie che si estende a sud fino all'insellatura di [[Marcellinara]];
Le pianure coprono il 9% del suo territorio e sono tutte di modesta estensione. Tra le più importanti ricordiamo, partendo dal nord:
 
, la piana di Scalea, quella di Sant'Eufemia| di Lamezia Terme, la Piana di Gioia Tauro ;
* Al di sotto dell'istmo di Marcellinara, iniziano le [[Serre calabresi]], tra cui spiccano quelle vibonesi che si spingono con un doppio allineamento montuoso fino a congiungersi direttamente con l'Aspromonte; la vetta più elevata delle Serre, il [[Monte Pecoraro]], raggiunge 1420 m;
* sul versante ionico, la [[Piana di Sibari]], il Marchesato di [[Crotone]] e, infine, quella di [[Locri]].
* fra le pianure di [[Piana di Sant'Eufemia|Sant'Eufemia]] e di [[Piana di Gioia Tauro|Gioia Tauro]] si erge il gruppo del monte [[Poro]] (710 m) nella zona sud della provincia di Vibo Valentia;
* a sud infine si erge l'acrocoro dell'[[Aspromonte]] la cui vetta più elevata, il [[Montalto]] (o monte ''Cocuzza'') raggiunge i 1955 m.
 
Le pianure coprono il 9% del suo territorio e sono tutte di modesta estensione. Tra le più importanti ricordiamo, partendo dal nord:
* sul versante tirrenico, la piana di [[Scalea]], quella di [[piana di Sant'Eufemia|Sant'Eufemia]] (o di [[Lamezia Terme|Lamezia]]), e la [[Piana di Gioia Tauro]] (detta anche di [[Piana di Rosarno|Rosarno]]), che è anche la più vasta;
* sul versante ionico, la [[Piana di Sibari]], il Marchesato di [[Crotone]] e, infine, quella di [[Locri]].
 
=== Idrografia ===
I fiumi della Calabria non presentano generalmente uno sviluppo significativo a causa della forma, stretta e allungata, della penisola calabrese e a causa della disposizione dei rilievi montuosi. Fanno eccezione il [[Crati]] e il [[Neto]], i fiumi più lunghi, i quali sfociano entrambi nel mar Ionio. Tributano anch'essi allo Ionio, ma con un corso di gran lunga più breve, il [[Trionto]], il [[Tacina]] e il [[Corace (fiume)|Corace]]; questi ultimi fiumi, come peraltro il Neto, nascono dalla [[Sila]]. Dall'altopiano della Sila hanno origine anche l'[[Fiume Amato|Amato]] il [[ Mucone|Mucone]] e il [[Savuto (fiume)|Savuto]], che insieme al [[Lao]] che scende dal [[Massiccio del Pollino]], sono i maggiori fiumi del versante tirrenico. Gli altri corsi d'acqua sono ancora più brevi e hanno le caratteristiche tipiche delle [[Fiumara (idrografia)|fiumare]] in quanto hanno regime torrentizio, scorrono entro ampi alvei ciottolosi, asciutti per gran parte dell'anno, ma che possono riempirsi repentinamente in occasione di temporali o piogge violente.
 
Esistono numerosi laghi artificiali, soprattutto sull'altopiano della Sila. I principali sono l'[[Lago Ampollino|Ampollino]], l'[[Lago Arvo|Arvo]], il [[Lago Cecita|Cecita]] e l'[[Lago Angitola|Angitola]].
 
=== Geologia ===
Dal punto di vista geologico, la Calabria è una delle regioni italiane più antiche. Già prima del [[Cenozoico]], fu parte del continente denominato [[Tirrenide]], una penisola che la congiungeva al Massiccio del Pollino. Gli sconvolgimenti atmosferici riempirono i mari interni dando origine alle pianure di [[Sant'Eufemia Lamezia|Sant'Eufemia]], di [[Sibari]], del [[Crati]], del [[Corace (fiume)|Corace]] e del [[Mesima]].<br/>
Il successivo processo di innalzamento delle coste provocò il fenomeno del terrazzamento che in alcuni punti dell'[[Aspromonte]] raggiunse la quota di mille metri, un fenomeno noto come ''orogenesi'' degli Appennini.
 
I maggiori fiumi della Calabria non presentano generalmente uno sviluppo significativo a causa della forma stretta e allungata della penisola calabrese e a causa della disposizione dei rilievi montuosi. Altri corsi d'acqua sono ancora più brevi e hanno le caratteristiche tipiche delle fiumare
La ''Calabria'' detiene il 10% dell'intero patrimonio costiero dell'Italia, e presenta la più grande ed esclusiva varietà di spiagge formate da rocce particolari, come ad esempio gli ''scogli granitici'' della [[Provincia di Reggio Calabria|provincia reggina]], del [[Provincia di Vibo Valentia|tirreno vibonese]], e dello [[Provincia di Catanzaro|ionio catanzarese]]. Tali rocce, presenti in maniera massiccia nella regione calabrese sono presenti in misura minore anche in alcune località isolane del [[mar Mediterraneo]] (come ad esempio in [[Sardegna]]). Il litorale calabrese è infatti costituito praticamente da rocce di ogni era geologica, dalle rocce metamorfiche risalenti alle ere più antiche, ricche di minerali indisponibili in altre regioni della Penisola, alle dune di attuale formazione.
Esistono numerosi laghi artificiali, soprattutto sull'altopiano della Sila. I laghi principali sono l'[[Lago Ampollino|Ampollino]], l'[[Lago Arvo|Arvo]], il [[Lago Cecita|Cecita]] eCecitae l'[[Lago Angitola|Angitola]].
 
== Clima ==