Operatore differenziale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
Un operatore '''auto-aggiunto''' è un operatore che è aggiunto di se stesso.
 
L'operatore di [[Teoria di Sturm-Liouville|Sturm-Liouville]] è un esempio ben conosciuto di operatore formale autoaggiunto. L'operatore differenziale del secondo ordine ''L'' può essere scritto nella forma:
 
: <math>Lu = -(pu')'+qu=-(pu''+p'u')+qu=-pu''-p'u'+qu=(-p) D^2 u +(-p') D u + (q)u\;\!</math>
 
Che tale operatore sia effettivamente un operatore formale autoaggiunto può essere provato verificando come segue la definizione data sopra:
<!--
 
The [[Sturm-Liouville theory |Sturm-Liouville]] operator is a well-known example of formal self-adjoint operator. This second order linear differential operators ''L'' can be written in the form
: <math>Lu = -(pu')'+qu=-(pu''+p'u')+qu=-pu''-p'u'+qu=(-p) D^2 u +(-p') D u + (q)u\;\!</math>
This property can be proven using the formal adjoint definition above.
: <math>\begin{matrix}
L^*u &=& (-1)^2 D^2 [(-p)u] + (-1)^1 D [(-p')u] + (-1)^0 (qu) \\
Riga 67 ⟶ 66:
\end{matrix}</math>
 
Questo operatore gioca un ruolo fondamentale nella [[Teoria di Sturm-Liouville]] dove vengono esaminate le [[autofunzioni]] di questo operatore (analoghe agli [[autovettori]])
This operator is central to [[Sturm-Liouville theory]] where the [[eigenfunctions]] (analogues to [[eigenvectors]]) of this operator are considered.-->
 
 
==Proprietà degli operatori differenziali==