Keith Emerson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Considerato uno dei migliori pianisti rock della storia della musica, innovatore nell'uso dell'[[organo Hammond]] ed in particolare dei [[sintetizzatore|sintetizzatori]] [[Moog]].
 
==Dalla nascita ad Emerson, Lake & Palmer==
==Biografia==
 
Nato nella cittadina [[Inghilterra|inglese]] di [[Todmorden]], nello [[Yorkshire]], Emerson fin da bambino si trasferiscetrasferì con la famiglia a [[Worthing]], [[Sussex]], dove crescecrebbe e iniziainiziò a sviluppare la propria passione per il [[pianoforte]].<br/>
Le sue prime composizioni pianistiche nascononacquero dall'ascolto delle [[big band]] americane e dal forte interesse verso [[Johann Sebastian Bach]], [[Sergej Prokof'ev]], [[Dave Brubeck]] e [[Art Tatum]].
 
Già in prima adolescenza mettemise in evidenza il suo portentoso talento con un trio jazz che emulava il jazz americano di matrice nera; successivamente acquistaacquisì popolarità nel suo primo gruppo ufficiale, i [[T-Bones]] (in origine [[Gary Farr & the T-Bones and The Vips]]) con cui realizzarealizzò il primo [[disco]] [[33 giri]] (l'unico del gruppo con titolo omonimo).
 
IlEmerson giovanegiunse Emersonalla comincianotorietà acome farsiorganista une nomepianista neglidei [[anniNice 1960|anni(gruppo '60musicale)|Nice]], primaa partire dal maggio del 1967. Il gruppo fu formato da Emerson come organistaband di supporto su incarico della cantante [[P.P.Arnold]], econ poila formandocondizione ilche triola [[Niceband (gruppoavesse musicale)|Nice]],da protagonista una parte degli spettacoli. La band, che iniziò a lavorare autonomamente alla fine dell'estate del '67, amava mescolare il [[rock]] con la [[musica classica]] senza disdegnare incursioni nel [[jazz]], rumoristicacon delle parentesi rumoristiche (esercitataesercitate con l'organo Hammond) e primiaggiungendo segnaliforti elementi psichedelici, elementi che consacranoa posteriori possono far considerare i Nice come iluno primodei gruppoprimi gruppi [[progressive rock]] al [[mondo]].
 
Ben presto i media internazionali si rendonoresero conto che Emerson èera un autentico genio deglidelle 88 tastitastiere, maestro anche nell’uso dell’organo e del pianoforte. La sua singolarità e popolarità costringe addiritturaporterà i discografici della Polygram a pubblicare editorialmente una raccolta postuma allo(che comprende gli ultimi due album coi brani in ordine diverso) qualche anno dopo lo scioglimento del gruppo con il titolo [[Keith Emerson with the Nice]].
 
Dopo 6quattro album realizzati (il quinto, Elegy, uscirà postumo), nella primavera del 1970 i Nice si sciolgonosciolsero ed Emerson fondafondò un nuovo gruppo con altri due musicisti che già godevano di una certa fama: [[Greg Lake]] (chitarrista-cantante-bassista), proveniente dai [[King Crimson]] di [[Robert Fripp]], e [[Carl Palmer]] (batteria-percussioni), proveniente dagli [[Atomic Rooster]] di [[Vincent Crane]].
NasconoNacquero così gli [[Emerson Lake and Palmer]], che diventerannodivennero uno dei più significativi gruppi di [[rock progressivo]] degli [[anni 1970|anni '70]].
Essenzialmente legato al piano e all’organo nel primo disco, a partire dal secondo album, ''[[Tarkus]]'', Emerson si circondacircondò di un vero e proprio muro di tastiere elettroniche, tra cui il monumentale [[sintetizzatore|sintetizzatore]] monofonico IIICmodulare realizzato appositamente per lui dall'ingegnere elettronico statunitense [[Robert Moog]], sviluppando contemporaneamente una presenza scenica notevole.
Restano famose le performance durante le quali Emerson si gettava a terra tirandosi l’Hammond L100 sulla pancia, oppure tirando coltellate alle sue tastiere, il tutto continuando a suonare.
 
Riga 50:
Già ai tempi di ELP, comunque, Emerson aveva realizzato un singolo di grande presa, in stile [[Honky Tonk]], (''Honky tonk train blues'' ) del pianista americano [[Meade "Lux" Lewis]] che deve il suo successo anche al fatto di essere stato la sigla del programma televisivo ''Odeon'' della [[televisione]] italiana.
 
== Tentativi di riunione con gli ex compagni ==
== Gli anni della depressione ==
Durante gli anni [[anni 1980|anni ottanta] Emerson si riavvicinò agli altri due membri di ELP. Il primo progetto, con Greg Lake e lo scomparso batterista metal Cozy Powell, (che forse intenzionalmente i tre chiamarono Emerson, Lake & Powell, portando alla "risurrezione" della sigla ELP) portò ad un riuscito album in pieno filone progressive nel 1986 e ad un tour negli Stati Uniti. Il secondo, chiamato Three, col polistrumentista statunitense Robert Berry e Carl Palmer portò alla realizzazione di un album invece orientato al pop, che ebbe scarsissimo successo e che anch'esso fu seguito da un tour.
Keith Emerson alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] entra in un momento di depressione. Tutto ha inizio dalla separazione con sua moglie.
 
== La riformazione di Emerson, Lake & Palmer ==
Emerson possedeva e viveva nella casa precedentemente abitata da [[J.M. Barrie]], l'autore che creò il personaggio di [[Peter Pan]]. Al momento del divorzio, lei ricevette tutta la proprietà e tutti i fondi dal matrimonio, stimati attorno a 10 milioni di [[sterline]]. A seguito di ciò Emerson si spostò negli [[USA]], ospite del suo amico e tecnico delle tastiere Will Alexander, al quale rimarrà affezionato negli anni a seguire.
Durante il 1991 i tre membri di ELP si riunirono, inizialmente con in programma la scrittura di una colonna sonora. I buoni risultati delle session in studio li portarono invece alla realizzazione di un album e ad un tour mondiale che ebbe ottimo successo e che durò dall'estate del 1992 alla primavera del 1993.
Negli anni successivi gli è stata riscontrata una malattia alla mano destra che ha reso difficile se non quasi impossibile per un certo periodo l'utilizzo dell'arto. É proprio in questa situazione così triste per l'artista che verranno anche pubblicate le voci ufficiali in cui egli stesso dichiara di aver più volte pensato al suicidio.
Keith Emerson durante la metà degli [[anni 1990|anni novanta] ebbe un periodo di profonda crisi. Iniziò dalla separazione con la moglie. Emerson possedeva e viveva nella casa precedentemente abitata da [[J.M. Barrie]], l'autore che creò il personaggio di [[Peter Pan]]. Al momento del divorzio, lei ricevette tutta la proprietà e tutti i fondi dal matrimonio, stimati attorno a 10 milioni di [[sterline]]. A seguito di ciò Emerson si spostò negli [[USA]], ospite del suo amico e tecnico delle tastiere Will Alexander, al quale rimarrà affezionato negli anni a seguire.
 
Nello stesso periodo gli fu riscontrata una malattia al braccio destro (compressione del nervo ulnare, forse dovuta anche al suo modo energico di suonare il pianoforte) che rese difficile se non quasi impossibile per un certo periodo l'utilizzo dell'arto. L'operazione chirurgica che subì nel 1994 comunque andò a buon fine e una volta ripresosi il tastierista ritornò in tour nel 1996 con ELP. Successivamente nel 1997 ci fu un tour mondiale e dopo il tour del 1998 (nel quale condivisero gli spettacoli con Dream Theater e Deep Purple), ELP si sciolsero, forse definitivamente.
== Gli anni della rivincita ==
Dopo questo periodo travagliato e dopo essere guarito totalmente, Emerson si è ripreso ed ha partecipato a numerosi album; curiosa è la sua partecipazione al disco [[Giovani Jovanotti]].
Ha intrapreso tour mondiali sia con la propria formazione che con i "vecchi ELP" (Montreux del 1997). É stato più volte invitato anche in trasmissioni televisive italiane ed ora è impegnato come solista in alcuni concerti accompagnato da orchestre di livello mondiale.
 
Il recente disco [[Emerson Plays Emerson]], fa conoscere al pubblico il lato umano e sentimentale di questo artista.
Riga 68 ⟶ 66:
Nel 2004 Emerson ha composto la maggior parte delle musiche che si possono ascoltare nell'ultimo (per ora) film di [[Godzilla]], [[Godzilla: Final Wars]].
 
Attualmente sta lavorando ad un nuovo album con [[Marc Bonilla]], [[chitarrista]] e [[cantante]] nei suoi ultimi concerti. L'album dovrebbe essere opubblicato nel luglio del 2008.
 
== Discografia ==
Riga 96 ⟶ 94:
*[[1993]] - ''[[Works Live]]''
*[[1993]] - ''[[Live at the Royal Albert Hall]]''
*[[19961994]] - ''[[In the Hot Seat]]''
*[[1997]] - ''[[Live at the Isle of Wight 1970]]''
*[[1998]] - ''[[Then and Now]]''