Commorienza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
Per il [[diritto]] la '''commorienza''' è un istituto giuridico che risolve problemi di incertezza nell'acquisto di diritti, derivanti da successione a causa di morte, di più persone aventi tra loro legami di parentela (non si avrà commorienza se sono semplici amici a conoscenti che malauguratamente si trovino nel medesimo incidente) per effetto di un unico incidente o infortunio senza che sia possibile individuare con certezza il preciso momento del decesso di ciascuna di esse.
 
L'esempio tipico è quello di due fratelli che nel medesimo incidente o infortunio perdono la vita, ora se si riesce a determinare chi è morto per primo allora l'altro, se pur per poco tempo o istanti, è stato erede del fratello morto per primo. Per i due sfortunati la cosa, loro malgrado, non cambia, cambia si invece per i loro eredi discendenti, ascendenti o collaterali sapere se vi è stata contemporaneità nella morte ( appunto commorienza) oppure vi è stato un tempo o istante diverso del decesso nel medesimo incidente o infortunio.Inquanto cambia la quota ereditaria.