Dino Grandi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
Aveva scritto Grandi nei suoi diari, un paio di mesi prima del 25 luglio: «Siamo noi che, indipendentemente dal nemico, dobbiamo dimostrarci capaci di riconquistare le nostre perdute libertà. ... Mussolini, la dittatura, il fascismo, debbono sacrificarsi, ... debbono "suicidarsi" dimostrando con questo loro sacrificio il loro amore per la Nazione...».
Se Grandi considerava ormai finita l'esperienza fascista e riteneva quasi un «dovere fascista»
Di Grandi, in verità, si è anche ipotizzato che l'eterno [[antagonismo]] col Duce, foriero di un lento strisciante [[rancore]] che aveva accompagnato le loro carriere sin dal [[1914]], fosse giunto a suscitargli un ''[[cupio dissolvi]]'' che nella raggiunta freddezza di modi avesse comunque preservato tutto intatto il furore della [[vendetta]] e tutta aperta l'[[ambizione]] alla [[wikt:vittoria|vittoria]] finale sull'avversario. Ma lo spessore dell'uomo e la sua esperienza internazionale rendono alquanto credibile che le note reperite sui suoi diari fossero espressione di una sincera convinzione politica e morale, la cui distanza dalle visioni ed esperienze mussoliniane ben potevano essere cagione del loro antagonismo.
|