Dida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 16422255 di 217.220.153.65 (discussione)
fix link
Riga 73:
Nella stagione [[2000]]/[[2001]] è tornato al Milan per fare una sola presenza, il [[1º novembre]] 2000, nella partita [[Parma Football Club|Parma]]-Milan 2-0. È poi tornato al Corinthians nella stagione 2001/2002.
 
Nel [[2002]] tornò a [[Milano]]. Per un infortunio di [[Christian Abbiati]], l'allora portiere titolare del Milan, ebbe l'occasione di giocare da titolare il secondo tempo dell'andata del terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League 2002/2003]] (Milan-[[Slovan Liberec]] 1-0). Dida sfruttò l'occasione a pieno, tanto che da quell'anno è il primo portiere della squadra. La sua consacrazione avvenne nella finale della [[UEFA Champions League|Champions League]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] a [[Manchester]], dove il Milan trionfò grazie alle sue parate ai [[Calcio di rigore|calci di rigore]]<ref>A distanza di qualche anno, furono per primi i giornali inglesi a notare come Dida in occasione del rigore di [[Paolo Iglesias Montero|Paolo Montero]] si trovasse ben più avanti della linea di porta, ovvero in posizione irregolare, come si vede anche dai replay ({{YouTube|gxY6g0vaNTE|vedi}}).</ref>. Ha poi vinto nello stesso anno la [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] e la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]].
 
Nella stagione successiva ha collezionato 32 presenze giocando una stagione ad altissimo livello macchiata solo da un'uscita a vuoto contro il [[Real Club Deportivo de la Coruña|Deportivo La Coruña]]. In questa stagione ha conquistato lo [[scudetto]], oltre che la [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa Italiana]] in [[estate]].
Riga 142:
 
|-
|| 1997 || [[Campionato di calcio brasiliano|A]] || 25 || - || - || - || - || [[Coppa Intercontinentale (calcio)|CInt]] || 1 || 26
 
|-
Riga 157:
 
|-
|| 2000 || [[Campionato di calcio brasiliano|A]] || 0 || - || - || - || - || [[Campionato mondiale per club FIFA 2000|MC]]<ref name=mondialeclub2000>Questa edizione, che si svolse a [[gennaio]] in [[Brasile]], affiancò e non sostituì la [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]].</ref> || 4 || 4
 
|-
Riga 172:
 
|-
|| 2003/04 || [[Serie A 2003-2004|A]] || 32 || [[Coppa Italia 2003-2004 (calcio)|CI]] || 2 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 9 || [[Supercoppa UEFA|SE]]+[[Coppa Intercontinentale (calcio)|CInt]] || 1+1 || 45
 
|-
Riga 181:
 
|-
|| 2006/07 || [[Serie A 2006-2007|A]] || 25 || [[Coppa Italia 2006-2007 (calcio)|CI]] || 3 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 13 || - || - || 41
 
|-
Riga 337:
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:[[Associazione Calcio Milan|Milan]]: [[Coppa Italia 2002-2003 (calcio)|2002/2003]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}