Compsognathus longipes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ru:Компсогнат
Corvo3 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|nome=Compsognathus
|statocons=fossile
|immagine=[[ImmagineImage:Compsognathus BW.jpg|250px200px]]
[[Image:Compysizes1.png|200px]]
|didascalia=Ricostruzione antiquata di ''Compsognathus''
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
Riga 46 ⟶ 47:
In realtà, l'esemplare tipo, trovato a [[Solnhofen]] in [[Germania]] in strati del [[Giurassico]] superiore, è sì lungo una sessantina di centimetri, ma appartiene a un animale immaturo. Probabilmente un compsognato adulto raggiungeva il metro (o anche più) di lunghezza, e in effetti un altro resto fossile, questa volta trovato nei pressi di [[Nizza]] ([[Francia]]) ha dimensioni maggiori. Un altro resto fossile di dubbia appartenenza, attribuito a ''Compsognathus'', proviene dal [[Portogallo]]. Dinosauri di dimensioni minori sono poi stati ritrovati successivamente, come dimostrano i resti di ''[[Microraptor]]'', ''[[Caenagnathasia]]'', ''[[Wannanosaurus]]'' e ''[[Parvicursor]]''.
Il nome ''Compsognathus'' significa "mascella graziosa".
 
[[Immagine:Compsognathus_longipes_cast.JPG|thumb|300px|left|Fossile di ''Compsognathus'' rinvenuto a Solnhofen]]
== Un minuscolo predatore di lucertole==
''Compsognathus'' era un dinosauro [[teropode]] [[celurosauro]] di minuscole dimensioni, dal collo lungo e dalle membra sottili, che si cibava di piccoli animali che catturava lungo il litorale della laguna in cui viveva. Dotato di grandi occhi, ''Compsognathus'' aveva inoltre strani arti anteriori muniti di sole due dita.
All'interno della regione del ventre dell'esemplare tedesco è visibile lo scheletro di una piccola [[lucertola]] dalla lunga coda (''[[Bavarisaurus]]''), ovvero l'ultimo pasto di questo animale. Il reperto francese, invece, è stato per anni identificato come una specie a sé stante (''Compsognathus corallestris'') dotata di pinne agli arti anteriori. In realtà le "pinne" sono frutto di una cattiva conservazione delle zampe dell'esemplare, e le differenze con il fossile tedesco non giustificano l'assegnazione a un'altra specie.
[[Immagine:Compsognathus_longipes.JPG|thumb|300px|right|Ricostruzione più moderna di ''Compsognathus'']]
[[Immagine:Compsognathus longipes head.jpg|thumb|300px|right|dettaglio della testa]]
 
== Il "primo" antenato degli uccelli==
Riga 59 ⟶ 58:
Spesso si è pensato che il compsognato fosse sprovvisto di [[piume]], dal momento che nessuno dei due esemplari noti ne possedeva, mentre ''[[Archaeopteryx]]'', rinvenuto nello stesso giacimento, era provvisto di lunghe penne. Tuttavia, nel [[1996]], la descrizione del compsognatide cinese ''[[Sinosauropteryx]]'', interamente coperto di piume, ha gettato nuova luce sul possibile rivestimento cutaneo di questi piccoli dinosauri. Un altro fossile descritto nel [[2005]], proveniente anch'esso dai finissimi calcari della Germania e denominato [[Juravenator]], ha però rimesso in discussione il tutto, visto che sul suo corpo fossilizzato sono state ritrovate tracce di [[squame]]. A tutt'oggi, quindi, i paleontologi non sanno ancora quale rivestimento possedesse ''Compsognathus''.
 
== Galleria ==
<gallery>
[[Immagine:Compsognathus longipes head.jpg|thumb|300px|right|dettaglioDettaglio della testa]]
[[Immagine:Compsognathus_longipes_cast.JPG|thumb|300px|left|Fossile di ''Compsognathus'' rinvenuto a Solnhofen]]
Image:Compsognathus longipes skeleton reconstruction munich.jpg|Ricostruzione dello scheletro
</gallery>
 
== Altri progetti ==