Sudafrica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 16499449 di 79.43.126.77 (discussione) |
|||
Riga 76:
==Geografia==
===Morfologia===
▲rio sudafricano è in gran parte formato da [[altopiano|altopiani]], il cosiddetto ''Alto [[Veld]]''. Verso le coste l'altopiano presenta un orlo rialzato, detto [[Grande Scarpata]], che si articola in diverse catene montuose separate da aree livellate dall'[[erosione]] (il principale agente modellatore del territorio, che non fu più interessato da ingressioni marine importanti dopo il [[Paleozoico]]). La Scarpata include a sud-ovest massicci isolati, come [[Table Mountain]] (1.914 m), un massiccio di [[arenaria]] che incombe su [[Città del Capo]]; a est e a nord si sviluppa invece in catene montuose importanti come i monti [[Drakensberg]] (Monti dei Draghi), caratterizzati da effusioni [[basalto|basaltiche]] e cime che toccano altezze superiori ai 3000 m, e le catene degli [[Swartberg]] e [[Langeberg]]. Al di là della Scarpata si estende la [[pianura alluvionale]] costiera detta Basso Veld, salvo nella zona della [[Penisola del Capo]], dove le formazioni rocciose giungono direttamente all'Oceano in una successione di [[promontorio|promontori]] con coste a [[falesia]]. Il centro del paese è in gran parte occupato dai bacini [[deserto|semi-desertici]] del [[Groot Karoo|Grande]] e [[Klein Karoo|Piccolo Karoo]], che sfumano a nord-ovest nel deserto del [[Kalahari]], condiviso da Sudafrica e [[Namibia]].
Da un punto di vista [[geologia|geologico]], il territorio del Paese poggia su uno zoccolo di [[roccia cristallina|rocce cristalline]] del [[Precambriano]], venate da importanti filoni [[oro|auriferi]] e [[uranio|uraniferi]] (concentrati nella regione del [[Witwatersrand]], in [[Transvaal]]). Il Karoo ricopre questo zoccolo con sedimenti di età [[Paleozoico|paleozoica]] e [[Mesozoico|mesozoica]] in alcuni punti fino a 7.000 m di profondità; anche questi sedimenti hanno un'importanza economica, essendo non raramente ricchi di [[carbone]].
|