Alberto Santos-Dumont: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
traduzione completata: Ultimi anni di vita e suicidio |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 99:
<!--▼
[[Immagine:14bis2.jpg|280px|thumb|[[14-bis]], il pionieristico aereo di Santos Dumont]]
=== Perplessità sulla sua vita privata ===
[[Immagine:SignaturaSantos-Dumont.jpg|thumb]]
Esistono alcune perplessità circa la vita privata di Santos Dumont, precisamente circa il suo [[orientamento sessuale]].
▲<!--
=== Ultimi anni di vita e suicidio ===
Riga 121 ⟶ 122:
Nel [[gennaio]] del [[1926]], si appellò alla [[Società delle Nazioni]] affinchè si impedisse l'utilizzo di aerei come armi da guerra. Arrivò persino ad offrire 10 mila franchi a chi avrebbe scritto la miglior opera contro l'utilizzo di aerei a scopi bellici. In questo stesso anno inventò un motore portatile rivolto agli sciatori, il quale avrebbe facilitato la risalita delle montagne. Questo nuovo strumento venne sperimentato per la prima volta dalla campionessa francese di sci, Mme [[Porgés]]. Venne inoltre internato in una casa di cura a Valmont-sur-Territet, in Svizzera.
Nel [[maggio]] del [[1927]], venne invitato dall'Aeroclub francese per presiedere il banchetto in omaggio a [[Charles Lindbergh]], il quale attraversò l'Atlantico. Dovette però declinare l'invito a casua dei suoi problemi di
Ritornò in Brasile nel [[1928]] a bordo del lussuoso piroscafo [[Cap Arcona]]. La città di Rio de Janeiro lo ricevette in festa. Ma l'[[idrovolante]] che avrebbe dovuto ricevere Alberto Santos-Dumont, sorvolando la nave, soffrì un incidente dal quale non vi furono superstiti. In questo aereo vi erano persone molto importanti nel campo dell'ingegneria. Abbattuto, sospende i festeggiamenti e torna a Parigi.
|