Ciclone tropicale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 69:
 
===Stagionalità===
{| class="toccolours" cellspacing=0 cellpadding=3 style="float:right; margin-left:1em; text-align:right;"
|+ '''Tempeste tropicali e uragani, per mese, nel periodo 1944-2005<br>(Atlantico Settentrionale)'''
|- style="background:#ccccff"
!align=left| Mese!! Totale !! Media
|-
|align=left| Gennaio&ndash;Aprile || 4 || 0.1
|-
|align=left| Maggio || 8 || 0.1
|-
|align=left| Giugno || 35 || 0.6
|-
|align=left| Luglio || 58 || 0.9
|-
|align=left| Agosto || 173 || 2.8
|-
|align=left| Settembre || 224 || 3.6
|-
|align=left| Ottobre || 114 || 1.8
|-
|align=left| Novembre || 33 || 0.5
|-
|align=left| Dicembre || 7 || 0.1
|-
|colspan=3 align=left| <small>'''Fonte:''' [http://www.aoml.noaa.gov/hrd/Landsea/deadly/Table8.htm NOAA]</small> + aggiunte per 2001-05
|}
A livello mondiale, l'attività dei cicloni tropicali ha un picco a fine [[estate]] quando le temperature dell'acqua sono più alte. Peraltro, ogni bacino ha il suo specifico andamento stagionale.
 
Nell'Atlantico Settentrionale, gli uragani si concentrano nel periodo giugno-novembre, con un picco tra la fine di agosto e tutto settembre (il picco statistico medio cade il [[10 settembre]]). Il Pacifico nordorientale ha un periodo di attività più ampio, ma simile all'Atlantico. Il Pacifico nordoccidentale vede cicloni tropicali tutto l'anno, con un minimo a febbraio e un picco all'inizio di settembre. Nell'Oceano Indiano settentrionale, i cicloni tropicali sono più frequenti da aprile a dicembre, con picchi a maggio e novembre.
 
Nell'[[emisfero australe]], l'attività dei cicloni tropicali comincia alla fine di ottobre e finisce a maggio, con un picco tra la metà di febbraio e i primi giorni di marzo.
 
A livello mondiale, si formano in media 80 cicloni tropicali all'anno.
 
===Zone di formazione===