Frank Sinatra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 170:
Come si è già detto,''The Voice'' continua a cantare anche negli [[anni 1990|anni novanta]] incidendo, inoltre, per la sua vecchia casa discografica [[Capitol Records]], due album di duetti che vendono milioni di copie, con altre star internazionali, come [[Barbra Streisand]], [[Neil Diamond]], [[Tony Bennett]] e [[Stevie Wonder]]. Straordinario successo avranno anche i video dei duetti tra Frank Sinatra e [[Bono]] degli [[U2]], che si esibiscono con la canzone di [[Cole Porter]] ''[[I've Got You Under My Skin]]'', che Sinatra aveva registrato per la prima volta nel [[1946]], e quelli con [[Aretha Franklin]] in ''What now my love'' e con [[Anita Baker]] in ''Witchcraft''.
Ma il successo è funestato da continui lutti: nel 1990 muoiono il fidato paroliere [[Jimmy Van Heusen]], l'amico [[Sammy Davis Jr]] e [[Ava Gardner]]; nel [[1992]] muore in un incidente d'auto [[
Il [[1994]] può essere considerato l'anno del suo "canto del cigno". Famosissimo il patriottico concerto tenuto a [[luglio]], in occasione dell'inizio dei [[Campionato mondiale di calcio 1994|mondiali di calcio americani]] al Dodger Stadium di [[Los Angeles]]. Si esibì davanti a una folla sterminata, tra cui: [[Gene Kelly]], [[Luciano Pavarotti]], [[Josè Carreras]], [[Placido Domingo]], [[Bob Hope]], [[Gregory Peck]], [[Tom Cruise]], [[Nicole Kidman]], [[Jon Bon Jovi]], l'ex presidente [[George Bush]], [[Henry Kissinger]], [[Robert Redford]], [[Elisabeth Taylor]] e [[Johnny Depp]].
|