RNA editing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wisbot (discussione | contributi)
m Bot: É -> È
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{s|biologia molecolare}}
 
In [[biologia molecolare]], si definisce '''editing dell'RNA''' l'insieme dei processi [[cellula]]ri il cui risultato è una modificazione [[chimica]] dell'[[mRNA]]. Queste modificazioni, insieme agli aventieventi di taglio conosciuti come [[splicing]], fa parte del fondamentale processo dell'[[espressione genica]] chiamato [[maturazione dell'RNA]], tramite il quale da una molecola precursore, il ''pre-mRNA'', si ottiene una molecola di RNA messaggero matura.
 
L'esistenza del processo di editing è stata riscontrata e documentata in molte specie [[Eukaryota|eucarioti]], [[homo sapiens sapiens|uomo]] compreso, ma non è mai stata ancora osservata nei [[prokaryota|procarioti]]. È tuttavia noto che avvenga in alcuni [[organuli|organelli]] cellulari che vengono considerati come strettamente correlati, da un punto di vista [[evoluzione|evolutivo]], ai procarioti, come i [[mitocondrio|mitocondri]] e i [[cloroplasto|cloroplasti]].